Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

DIOCESI DI CREMONA

Settimana Santa: celebrazioni con il vescovo in Cattedrale

Riti liturgici, anniversari di ordinazione e l’iniziazione cristiana di sette catecumeni: il calendario completo fino a Pasqua

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

11 Aprile 2025 - 16:34

Settimana Santa: celebrazioni con il vescovo in Cattedrale

Il vescovo Antonio Napolioni

CREMONA - Con la Domenica delle Palme si aprono ufficialmente i riti della Settimana Santa nella diocesi di Cremona. Le principali celebrazioni saranno presiedute dal vescovo Antonio Napolioni nella Cattedrale di Cremona.

Il servizio liturgico sarà garantito dagli studenti di Teologia del Seminario di Cremona, sotto la guida del cerimoniere vescovile don Matteo Bottesini. L’animazione musicale è affidata al Coro della Cattedrale, diretto da don Graziano Ghisolfi, con l’organista titolare maestro Fausto Caporali.

Domenica delle Palme – 13 aprile

La celebrazione inizierà alle 10.30 nella chiesa di Santa Maria Maddalena, in via Realdo Colombo, con la benedizione dei rami di palma e di olivo. A seguire, la processione dei fedeli percorrerà via XI Febbraio, via Platina, via Sicardo e piazza del Comune, con arrivo in Cattedrale dove si proseguirà con la celebrazione eucaristica.

Giovedì Santo – 17 aprile

Alle 9.30 è in programma la Messa del Crisma, alla presenza di tutto il clero diocesano. La processione d’ingresso partirà da palazzo vescovile. I sacerdoti sono invitati a presentarsi per tempo negli ambienti della Curia al piano terra, con camice personale e stola bianca. I presbiteri che celebrano particolari anniversari troveranno la casula nella sagrestia delle Messe. Durante la celebrazione (in diretta solo streaming) verranno benedetti gli oli santi, che saranno consegnati ai Vicari zonali per la distribuzione nelle parrocchie. Saranno ricordati i seguenti anniversari:

  • 60° di ordinazione: don Oreste Mori e don Pasquale Viola

  • 50° di ordinazione: vescovo Eliseo Ariotti, mons. Amedeo Ferrari, don Sergio Galbignani, don Maurizio Germiniasi, don Giacomo Ghidoni, don Emilio Merisi, don Luigi Pietta e don Floriano Scolari

  • 25° di ordinazione: don Gabriele Battaini, don Antonio Loda Ghida, don Massimo Macalli, don Massimo Sanni, don Paolo Tonghini, don Riccardo Vespertini e don Umberto Zanaboni

Verranno inoltre ricordati i sacerdoti defunti nell’ultimo anno: don Francesco Castellini, mons. Achille Bonazzi, don Giovanni Maccalli, don Emilio Garattini, don Attilio Sarzi Sartori e don Mario Aldighieri.

Alle ore 18 il vescovo presiederà la Messa nella Cena del Signore, con il tradizionale gesto della lavanda dei piedi a dodici catecumeni. Il Santissimo Sacramento verrà poi portato nella Cappella della Riposizione, dove si proseguirà con la preghiera in serata.

Venerdì Santo – 18 aprile

Alle 8.45 si terrà la liturgia delle Ore presieduta dal vescovo con i canonici. Alle 18 seguirà l’azione liturgica della Passione e Morte del Signore, con lettura dialogata della Passione e adorazione della Croce.

Alle 21 si svolgerà la tradizionale processione cittadina con la reliquia della Sacra Spina. Il corteo partirà da piazza del Comune e attraverserà largo Boccaccino, via Mercatello, corso Mazzini, piazza Roma (lato sud), corso Cavour, via Verdi, piazza Stradivari, via Baldesio, per poi tornare in Cattedrale. Il vescovo concluderà con l’omelia e la benedizione con la reliquia. Le offerte della giornata saranno destinate alla Chiesa in Terra Santa.

Sabato Santo – 19 aprile

Alle 8.45 è prevista la liturgia delle Ore. La solenne veglia pasquale inizierà alle 21 davanti al portone del Duomo, in piazza del Comune, con la benedizione del fuoco. Durante la celebrazione, sette adulti riceveranno i sacramenti dell’iniziazione cristiana.

Domenica di Pasqua – 20 aprile

Alle 9 il vescovo celebrerà l’Eucaristia nella casa circondariale di Cremona. Alle 11, in Cattedrale, presiederà la solenne Messa Pontificale del giorno di Pasqua, al termine della quale impartirà la benedizione apostolica con indulgenza plenaria.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400