Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'EVENTO

Giro d’Italia: presentata la tappa

Viadana: folla all’Ecomuseo di San Matteo con i grandi campioni del ciclismo. Il sindaco: «L’arrivo della corsa rosa è una soddisfazione per tutto il territorio»

Nicola Barili

Email:

redazione@laprovinciacr.it

08 Aprile 2025 - 08:34

Giro d’Italia: presentata la tappa

Un’immagine della presentazione della tappa del Giro d’Italia ieri sera a San Matteo

VIADANA -  Oltre 200 ospiti hanno partecipato alla presentazione ufficiale della tappa ModenaViadana (Oglio-Po) del Giro d’Italia 2025 del prossimo 22 maggio, che si è svolta ieri sera all’Ecomuseo di San Matteo. Una serata di gala che ha visto un ricco parterre istituzionale: presenti il presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani, il prefetto della città virgiliana Roberto Bolognesi, l’onorevole mantovano Andrea Dara, il consigliere regionale Marco Carra, il consigliere provinciale Giuseppe Torchio, i sindaci dei tre Comuni che saranno toccati dal giro, Nicola Cavatorta (Viadana), Filippo Bongiovanni (Casalmaggiore) e Marco Pasquali (Sabbioneta), insieme con altri primi cittadini dell’Oglio Po. Tra le forze dell’ordine, il tenente colonnello Giovanni Martufi, comandante della Compagnia carabinieri di Viadana, il luogotenente Massimiliano Burroni, comandate della locale stazione, e rappresentanti della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato.

Accolti sul palco dal presentatore Luca Gregorio, telecronista di Eurosport esperto di ciclismo, Cavatorta, Bottani e Dara hanno dato il via alla serata. «L’arrivo del Giro d'Italia a Viadana è una soddisfazione per tutto il territorio e noi amministratori siamo contenti anche, e soprattutto, per il notevole sostegno dimostrato dalle aziende sponsor. Siamo sicuri che ci saranno grandi e positive ripercussioni per tutto l’Oglio Po», ha detto Cavatorta. Bottani ha invece ringraziato tutti coloro che in qualche modo hanno lavorato per ottenere che la tappa toccasse di nuovo il Mantovano, dopo quella di Castiglione delle Stiviere dell’anno scorso: «Un plauso particolare all’amministrazione comunale di Viadana per aver fermamente creduto in questa avventura e alle aziende, che avranno sempre il nostro sostegno». Dara, presente anche come vice sindaco di Castiglione delle Stiviere, ha sottolineato: «È stata quasi una follia pensare di portare due volte il Giro nel Mantovano, il grande impegno degli organizzatori sarà ripagato dalla consapevolezza che il nostro territorio, grazie alla tappa viadanese, sarà visto e ammirato da milioni di persone in tutto il mondo».

giro

Andrea Dara, Carlo Bottani, Nicola Cavatorta e Luca Gregorio

Sul palco è poi salito Alessio Bonin del Comitato organizzatore viadanese, nonché ex ciclista, che anche con l’aiuto di immagini riprese dal drone ha spiegato l’itinerario di 72 chilometri della tappa Modena-Viadana (Oglio Po), tutta in pianura e quindi adatta ai velocisti: «Sicuramente nei primi chilometri è prevedibile una prima fuga di un gruppo di ciclisti, ma considerando il tracciato tutto il gruppo dovrebbe arrivare compatto a Viadana, passando poi per le strette strade del centro storico e quindi percorrendo un anello che toccherà il territorio di Sabbioneta e Casalmaggiore e finirà di nuovo a Viadana, con traguardo in via Lombardia».

La serata è poi proseguita con gli ospiti d’onore, intervistati da Gregorio: Francesco Moser, ciclista italiano con più vittorie in assoluto, Alessandro Ballan, campione del mondo su strada nel 2008, Roberto Visentin, vincitore della corsa rosa nel 1986, Bruno Reverberi, direttore sportivo per 40 anni del Giro d’Italia, Marco Villa, neo Ct della Nazionale italiana ciclismo su strada.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400