L'ANALISI
02 Aprile 2025 - 10:21
(Foto IA)
CREMONA - Lavarsi i denti può essere una sfida insormontabile per adulti e bambini autistici, con conseguenze gravi sulla salute orale. Una recente review pubblicata sul Journal of Clinical Medicine ha evidenziato un'incidenza allarmante di carie e malattie parodontali tra le persone con disturbo dello spettro autistico, con percentuali che vanno dal 60,6% al 67,3% per le carie e dal 59,8% al 69,4% per la parodontite. Inoltre, lo studio ha rilevato un'elevata necessità di cure odontoiatriche in anestesia generale e una maggiore prevalenza di traumi dentali, anche da autolesione.
Per affrontare questa emergenza, la Fondazione SIdP, Onlus della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), ha avviato il progetto "Promozione della salute orale per persone con autismo", che dal settembre 2024 ha già coinvolto oltre 2000 persone, tra caregiver, familiari e pazienti, in più di 40 centri associativi. L'obiettivo è raggiungere una fetta sempre più ampia della popolazione autistica, stimata oggi in circa 600.000 persone, con un'incidenza in crescita, pari a una ogni 75 nuovi nati.
"Le persone autistiche possono trovare difficoltà insuperabili nell'igiene orale quotidiana: la sensazione dello spazzolino, l'uso del dentifricio o la comprensione del tempo necessario per spazzolare i denti possono risultare problematici", spiega Pierpaolo Cortellini, presidente della Fondazione SIdP. "Questa scarsa igiene orale porta spesso a problemi dentali e gengivali già in età adolescenziale, aumentando anche il rischio di patologie sistemiche come diabete e malattie cardiovascolari".
Il progetto della Fondazione SIdP affronta il problema con un programma strutturato: inizialmente i volontari, oltre 300 tra dentisti e igienisti, incontrano educatori e famiglie per fornire materiali informativi, video tutorial e kit per l'igiene orale. Successivamente, tornano nei centri per seguire direttamente le persone autistiche e verificarne i progressi. Un supporto ulteriore è offerto da un'App gratuita, sviluppata per monitorare l'efficacia delle pratiche igieniche con punteggi assegnati dagli assistenti.
"Oltre a insegnare l'igiene orale, puntiamo a colmare un'altra lacuna: la carenza di specialisti preparati ad accogliere persone autistiche", aggiunge Cortellini. "Formare dentisti e igienisti su come instaurare un rapporto di fiducia con questi pazienti e creare ambienti idonei è il prossimo passo del nostro progetto. L'obiettivo finale è garantire uno standard di salute orale a quante più persone possibile, fino a coprire l'intera popolazione autistica italiana".
L'iniziativa della Fondazione SIdP rappresenta un modello di prevenzione innovativo, capace di migliorare la salute orale delle persone autistiche e di facilitare il loro accesso alle cure, in un percorso che unisce sensibilizzazione, formazione e supporto diretto.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris