L'ANALISI
01 Aprile 2025 - 13:47
Il commissario Bruneri, il comandante Luca Iubini e l'assessore Santo Canale
CREMONA - Telecamere bodycam e spray al peperoncino per tutti gli agenti, due nuovi mezzi e un avveniristico sistema telematico di rilevazione degli incidenti stradali. In più è stato diramato un avviso di mobilità per il potenziamento del corpo con l’assunzione di 10 agenti e tre ufficiali, che faranno passare gli organici dagli attuali 65 agenti a 78, probabilmente già da fine maggio. Sono lontani i tempi in cui i vigili urbani vestiti con improbabili cappottoni neri e cappelli più simili a elmi giravano per la città, il Corpo si modernizza sempre di più, anche perché i tempi sono cambiati, e anche di molto, e di conseguenza anche i compiti della Polizia locale sono diventati più complessi e pericolosi.
Oggi al comando di via Mantova l’assessore alla Sicurezza, Santo Canale e il comandante della Municipale, Luca Iubini hanno presentato le nuove dotazioni, che permetteranno agli agenti servizi più veloci e di qualità «a tutela degli agenti stessi e dei cittadini», hanno spiegato l’assessore e il comandante. Ai responsabili dei vari settori il compito di illustrare le dotazioni. L’ufficiale Maurizio Gioacchini ha spiegato l’utilizzo dello Spray Capsicum, un oggetto di piccole dimensioni che però garantisce un ampio margine di sicurezza, visto che tra lo scorso anno e i primi mesi del 2025 le aggressioni agli uomini e alle donne della Polizia locale sono state numerose.
«Lo spray — ha spiegato Gioacchini — sarà in dotazione agli agenti, che prima seguiranno un corso per l’utilizzo. La piccola bomboletta avrà prima di tutto un compito di deterrenza: lo strumento verrà puntato sull’eventuale aggressore e i vigili avviseranno prima di spruzzarlo. Il liquido ha una gettata di tre metri e colpirà soprattutto bocca e naso, gli effetti durano pochi secondi, ma sufficienti a neutralizzare un eventuale malintenzionato o soggetti ostili».
«Anche la bodycam — ha spiegato Canale — avrà un effetto di deterrenza, un sistema che garantisce e tutela il cittadino e i nostri agenti, che potranno fruire di immagini a prova di quanto magari succede durante un'operazione». Il funzionamento pratico del nuovo dispositivo è stato illustrato dal commissario capo Nicola Bruneri: «È un modello a tecnologia avanzata, funziona anche di notte. Verrà appuntato sulla divisa all’altezza del petto, si aziona con un semplice pulsante. Il cittadino verrà informato dell’avvio della telecamera che continuerà a riprendere di 60 secondi a 60 secondi. Nel caso in cui ce ne fosse bisogno, l’agente farà partire la registrazione, dopo, ripeto, che il cittadino è stato informato. Le immagini verranno utilizzate, in caso di necessità, secondo le modalità previste dalla legge».
Bruneri ha poi anche mostrato la semplicità con la quale si scarica il video sul computer.
Il comandante Iubini ha illustrato, nel cortile della sede, i due nuovi veicoli che andranno a integrare la flotta, che attualmente conta 20 mezzi. Il primo, acquistato grazie anche al contributo della Regione Lombardia, è destinato al Servizio infortunistica ed è una sorta di ufficio ambulante, che verrà utilizzato in caso di incidenti, «allestito di tutto ciò che serve per la compilazione sul posto degli atti e delle pratiche per i rilievi degli incidenti». Il secondo mezzo, molto potente, e soprattutto molto costoso, è una Audi Q5. Ma il Comune ha avuto questo SUV gratuitamente: «È un mezzo sequestrato a un automobilista risultato positivo all’alcol test e anche responsabile di un grave incidente stradale accertato dalla Polizia locale — ha spiegato il comandante — quando abbiamo saputo dell’occasione abbiamo chiesto all’Agenzia del Demanio che ce lo ha concesso, gratuitamente». Su un fianco dell’auto vi è stampigliata, molto chiaramente, la provenienza «a scanso di equivoci. Non vogliamo — ha chiosato Canale — si pensi che il Comune compri mezzi così costosi».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris