L'ANALISI
30 Marzo 2025 - 08:52
ROMA - La mattinata in San Giovanni in Laterano e quindi il momento tanto atteso: la processione in via della Conciliazione, con il grande crocifisso ad aprire il corteo, guidato dal vescovo Daniele Gianotti, sino alla Porta Santa del Giubileo, con l’ingresso in San Pietro. La seconda giornata del pellegrinaggio dei cremaschi è stata ancora caratterizzata dalla minaccia di pioggia, che comunque non ha spento l’entusiasmo dei fedeli, che hanno raggiunto Roma: 180 nel complesso gli iscritti all’iniziativa della diocesi. Sono alloggiati alla casa Bonus pastor.
Oggi, per loro, l’ultimo giorno con la speranza di poter vedere Papa Francesco, seppur convalescente. Alle 10 i cremaschi parteciperanno alla messa nella basilica di San Paolo fuori le mura, per poi tornare di nuovo in piazza San Pietro per la recita dell’Angelus. Dopo il pranzo, lasceranno la casa Bonus pastor. La partenza in pullman per il ritorno a Crema è fissata intorno alle 15. Il rientro a casa sarà dunque in serata. Con la comitiva ci sono anche i sacerdoti don Emilio Luppo e don Elio Costi. Nel frattempo, oggi proseguirà il cammino di preparazione degli adolescenti che, a fine luglio, parteciperanno al Giubileo dei giovani.
Appuntamento alle 18.30 al centro San Luigi di via Bottesini per un incontro tra ragazzi, accompagnatori e sacerdoti che saranno al loro fianco durante la settimana del Giubileo dei giovani. Al termine la cena e a seguire l’appuntamento di presentazione del grest 2025. Il mandato ai partecipanti al pellegrinaggio verrà celebrato domenica 13 aprile, Festa delle palme, in ognuna delle parrocchie della diocesi, durante la messa.
Le iscrizioni, che scadevano domenica scorsa, sono state prorogate di due settimane, dunque sino al 2 aprile, per i giovani dalla terza superiore fino ai 30 anni. Uno degli itinerari prevede di partire il 26 luglio per fermarsi nell’Aretino e visitare Eremo di Camaldoli, santuario di La Verna e Rondine e altri luoghi che monsignor Andrea Migliavacca, vescovo della diocesi di Arezzo, ha costituito come chiese giubilari. Poi il proseguimento per Roma. Gli altri partiranno il 31 luglio.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris