Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PESCAROLO

Trasloco dei banchi in oratorio, i volontari in aiuto dei piccoli

Procede il trasferimento degli arredi scolastici nei locali che ospiteranno le classi elementari almeno fino a dicembre

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

19 Marzo 2025 - 18:16

Trasloco dei banchi in oratorio, i volontari in aiuto dei piccoli

PESCAROLO - Il paese in aiuto dei più piccoli. È stata una riunione molto partecipata quella di martedì sera con i volontari delle realtà territoriali per iniziare a pianificare il trasloco dei banchi e di tutto il materiale scolastico nei locali dell’oratorio dove, almeno fino a dicembre, verranno ospitate le cinque classi della scuola elementare.

Un incontro informale voluto dal sindaco Graziano Cominetti e al quale erano presenti anche il suo vice Marta Fiammetti, l’assessore Emanuele Calcina, il maestro Alberto Regonini, l’architetto Simona Donini e naturalmente i volontari di Auser, Avis, Pro Loco, Associazione Combattenti e Reduci, Amici del Falò e oratorio.

«Tutte le associazioni hanno dato la propria disponibilità per aiutarci nel trasloco - ha precisato il sindaco – e questa è per noi una grande e bellissima soddisfazione. C'erano anche ragazzi giovani che si sono resi disponibili e soprattutto sono stati i primi ad alzare la mano dicendo: io ci sono. Ho avuto conferma ancora una volta che la nostra piccola comunità vuole essere parte integrante di quella grande famiglia che ha il compito di educare i nostri ragazzi».

Da domani si comincia con il trasferimento degli armadi al centro anziani, poi verranno puliti i locali dell’oratorio, dove nel frattempo i lavori stanno proseguendo spediti, il trasferimento degli arredi scolastici ed infine la sistemazione delle aule nell’oratorio. Poi partiranno i lavori di riqualificazione dell’attuale edificio scolastico.

«È un piccolo insegnamento ai nostri bambini: tutto il paese vuole prendersi cura della loro scuola e di loro, che rappresentano il nostro futuro. Lo faremo con tutte le nostre energie, capacità ma soprattuto con tutto il nostro entusiasmo». L’oratorio diventerà una scuola temporanea per un’ottantina di bambini, fino alla fine dei lavori di riqualificazione dell’attuale edificio scolastico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400