L'ANALISI
19 Marzo 2025 - 13:31
Bandirali, Barili, Calvi, Napolioni, Maccagni, Mascaretti e Ghisani
CREMONA - Lo scorso 30 gennaio è iniziato il decimo anno di servizio del vescovo Antonio Napolioni alla guida della diocesi di Cremona. Un traguardo che invita a riflettere sulle scelte future e a rinnovare l’organizzazione pastorale, anche alla luce del cammino sinodale in corso nelle Chiese italiane.
Tra le decisioni annunciate, a partire dal primo settembre don Antonio Mascagni sarà il nuovo vicario generale, mentre il ruolo di economo diocesano sarà assunto dal dottor Giacomo Ghisani. Inoltre, verranno nominati due vicari episcopali: don Antonio Bandirali, che ricoprirà l’incarico a tempo pieno, e don Davide Barili, che manterrà anche la guida della parrocchia di San Sebastiano a Cremona.
Per il Santuario di Caravaggio, che si prepara alle celebrazioni del sesto centenario dell’Apparizione nel 2032, è stato designato un nuovo rettore, don Massimo Calvi, affiancato dal pro-rettore don Ottorino Baronio. Don Calvi sarà anche vicario giudiziale, ruolo finora ricoperto da monsignor Mario Marchesi.
Don Gianpaolo Maccagni, invece, sarà il nuovo parroco dell’Unità pastorale San Omobono, che comprende le parrocchie della Cattedrale, di San Imerio e di San Pietro.
Il vescovo Napolioni ha sottolineato l’importanza di questo avvicendamento per valorizzare nuove generazioni di presbiteri e garantire un cammino ecclesiale dinamico. Ha espresso gratitudine per il lavoro svolto da coloro che hanno ricoperto gli incarichi fino a oggi e ha invitato la comunità diocesana a sostenere chi ora raccoglie il testimone.
Don Gianluca Gaiardi è stato nominato nuovo delegato regionale della Consulta lombarda per i beni culturali ecclesiastici ed edilizia di culto, incarico annunciato oggi, 19 marzo, dopo la riunione della Conferenza episcopale lombarda svoltasi il 12 e 13 marzo a Mantova. Nato nel 1971 a Soncino, don Gaiardi è dal 2016 parroco delle comunità di San Felice e San Savino a Cremona e ricopre diversi incarichi nell’ambito della conservazione del patrimonio ecclesiastico. Oltre a essere incaricato diocesano per i beni culturali ecclesiastici e per l’edilizia di culto, è anche direttore del Museo diocesano di Cremona dal 2022. Dal 2021 è membro del comitato della Conferenza episcopale italiana per la valutazione dei progetti legati ai beni culturali e all’edilizia di culto. Ordinato sacerdote nel 1996, ha svolto il suo ministero in diverse parrocchie prima di assumere il ruolo di parroco a Cremona e di entrare in curia. Succede all’architetto mantovano Alessandro Campera e lavorerà in collaborazione con il vescovo di Pavia Corrado Sanguineti, delegato episcopale per il settore.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris