L'ANALISI
NELLE SCUOLE LOMBARDE
19 Marzo 2025 - 12:00
(Foto IA)
CREMONA - La Regione Lombardia ha approvato un importante progetto per introdurre le tecniche di primo soccorso sin dai primi anni di scuola, con l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza tra gli studenti e il personale scolastico. Il progetto, proposto dagli assessori Guido Bertolaso (Welfare) e Simona Tironi (Istruzione), è realizzato in collaborazione con AREU e le associazioni locali, e prevede corsi su manovre salvavita come la rianimazione cardiopolmonare (RCP), l'uso del defibrillatore (DAE) e la disostruzione delle vie aeree.
Il programma si articola su diversi livelli scolastici. Per i bambini della scuola dell’infanzia (4-5 anni), è prevista l’introduzione al Numero Unico di Emergenza 112, mentre alle scuole primarie (8-10 anni) si insegneranno i concetti base di primo soccorso. Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado (11-14 anni) riceveranno una formazione più avanzata sulla gestione delle emergenze e la rianimazione cardiopolmonare, mentre nelle scuole secondarie di secondo grado (16-18 anni) verranno attivati corsi BLSD con certificazione regionale.
Anche il personale scolastico, su base volontaria, avrà accesso alla formazione, contribuendo a incrementare la sicurezza nelle scuole e a garantire interventi tempestivi in caso di emergenza. L’assessore Bertolaso ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare i giovani e ha dichiarato che, con questo progetto, si intende formare generazioni di adulti pronti a intervenire in caso di necessità. La collega Tironi ha aggiunto che il progetto rafforzerà non solo la cultura della sicurezza, ma anche la capacità di risposta in caso di emergenze mediche.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris