Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CALVATONE

Ok al piano del parco archeologico

La giunta ha approvato il progetto per il sito di Bedriacum. Ora è caccia a 4 milioni di fondi

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

14 Marzo 2025 - 05:10

Ok al piano del parco archeologico

Nel riquadro il sindaco Valeria Patelli e il sito di Bedriacum

CALVATONE -  Un altro tassello al suo posto, verso la realizzazione di un sogno. La giunta comunale di Calvatone, guidata dal sindaco Valeria Patelli, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di un parco archeologico nel sito di Bedriacum, in località Costa di Sant’Andrea. L’iniziativa si inserisce in un percorso di valorizzazione del patrimonio storico e archeologico del territorio, frutto di anni di ricerche condotte dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con istituzioni accademiche e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. Le attività di scavo e studio, avviate nel 1986, hanno portato com’è noto nel tempo alla scoperta di strutture di epoca romana, confermando l’importanza del sito come nodo strategico lungo la via Postumia.

Il Comune ha sempre sostenuto e promosso iniziative volte alla conservazione e divulgazione delle evidenze archeologiche, collaborando con l’Università degli Studi di Firenze e con altre realtà del settore. Tra le attività già realizzate figura il Visitors Centre Calvatone-Bedriacum, un centro dedicato alla diffusione dei risultati delle ricerche, cofinanziato con fondi europei nell’ambito di programmi per lo sviluppo delle aree rurali. La realizzazione del parco archeologico rappresenta un ulteriore passo avanti nella creazione di un sistema integrato di fruizione culturale, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza del sito e renderlo accessibile a un pubblico più ampio.

Il progetto, affidato all’architetto Michelangelo Pivetta, prevede interventi infrastrutturali per la valorizzazione dell’area, con percorsi interni, padiglioni espositivi e soluzioni per la tutela e la conservazione dei reperti. L’importo complessivo stimato è di circa 4.195.000 euro, finanziato attraverso un mix di risorse locali e contributi esterni. In quest’ottica, il Comune ha formalizzato la partecipazione al bando ‘Progetti Emblematici Maggiori 2025’ promosso da Fondazione Cariplo, che sostiene interventi ad alto impatto territoriale nei settori culturale, ambientale ed economico. Il progetto ‘Bedriacum’ è stato candidato per ottenere un cofinanziamento, in sinergia con altri enti pubblici e privati.

La Provincia, proprietaria del terreno su cui sorge il sito, ha approvato uno schema di comodato d’uso con il Comune, garantendo così la possibilità di avviare gli interventi. Anche la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio ha espresso parere favorevole, autorizzando la realizzazione del parco nel rispetto delle normative di tutela. Il progetto ha ricevuto il supporto del Parco Regionale Oglio Sud, che ha valutato positivamente la compatibilità ambientale dell’iniziativa.

Oltre al parco archeologico, il Comune ha inserito nel piano di valorizzazione il recupero degli spazi del Visitors Centre Maria Teresa Grassi. L’intervento, denominato ‘Una nuova casa per l’archeologia’, prevede la creazione di un workspace per studiosi e ricercatori, in connessione con gli scavi e con il museo del territorio. Tutto il progetto verrà avviato solo in caso di ottenimento del finanziamento richiesto. Se ammesso alla fase successiva, il Comune dovrà integrare la documentazione progettuale e finalizzare gli accordi con i partner coinvolti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400