L'ANALISI
04 Marzo 2025 - 14:11
CREMA - In occasione della Giornata Mondiale dell’Udito, la consueta camminata aziendale di Asst Crema di lunedì 3 marzo, programmata per percorrere il sentiero che costeggia la riva destra del fiume Serio, si è trasformata in una passeggiata sonora.
I dipendenti dell’azienda sociosanitaria territoriale, dopo il consueto orario di lavoro, hanno dedicato del tempo alla propria salute: dopo le “Nutritional pills”, l’incontro durante il quale la dietista Fabiana Cannata ha presentato i benefici dell’alimentazione vegetale nella breve relazione “La piramide alimentare vegetale”, la camminata si è arricchita della sperimentazione sonora. L’audiometrista, Mariateresa Costa, ha accompagnato il gruppo nel percorso invitando i partecipanti ad “ascoltare” il territorio.
«Prestare attenzione alla rumorosità degli spazi che frequentiamo – ha specificato l’audiometrista Costa - capire le necessità del nostro corpo e percepire il benessere fisico e mentale che deriva quando si frequenta un luogo poco fragoroso è importante tanto quanto regolare l’alimentazione o fare attività fisica. La prevenzione e la promozione del benessere riguarda anche la salvaguardia dell’udito».
Dal presidio ospedaliero di Crema, il gruppo ha percorso via Libero Comune in direzione Madignano fino alla rotatoria di via Macello. Da lì ha raggiunto via Viviani fino al bivio che conduce al Serio. Costeggiando il fiume i dipendenti hanno effettuato un giro ad anello che li ha ricondotti al punto di partenza dove hanno fatto rientro in Largo Dossena.
Durante il tragitto sono state individuate quattro tappe “uditive” dove ascoltare in silenzio e annotare le sensazioni sonore. Per la prima sosta è stato scelto il piazzale del Maggiore, luogo in cui il traffico è piuttosto intenso. A seguire ci si è fermati in prossimità della piccola area pic-nic all’interno del Parco del Serio, dove il fiume curva facendo un’ansa. Un luogo in cui le sensazioni uditive sono cambiate radicalmente rispetto alla prima tappa: croscio dell’acqua, cinguettio degli uccelli, soffio del vento e solo in lontananza il rombo delle auto. Durante la terza tappa, ormai nei pressi del centro abitato, i suoni della natura si sono alternati ai rumori del traffico. Ed infine, in via Libero Comune dove il traffico alle 18 è veramente intenso, il gruppo ha effettuato l’ultima rilevazione. Un minuto di concentrazione ad occhi chiusi in ogni luogo, seguito dalla compilazione di un questionario di gradimento finalizzato a sondare l’esperienza e la percezione durante tutto il test di ascolto.
«Una sperimentazione originale – ha sottolineato il direttore generale Alessandro Cominelli – che a tutti gli effetti si inserisce nel pacchetto di azioni finalizzate alla promozione della salute e del benessere. I dipendenti, tra i primi a recepire le corrette indicazioni in materia di prevenzione, faranno da cassa di risonanza. Sensibilizzare e sostenere buone prassi è il primo passo da fare per la creazione di una consapevolezza collettiva. Oggi alla salute fisica e alimentare si è aggiunta la tutela e la salvaguardia dell’udito». Alla passeggiata di lunedì hanno partecipato anche una quindicina di cittadini cremaschi che ormai conoscono la “camminata aziendale” di Asst Crema e che ieri hanno beneficiato volentieri dell’esperienza sonora.
PROGRAMMA VHP
La camminata aziendale è una delle iniziative di Asst Crema che si inserisce nell’ambito del Programma WHP -
Workplace Health Promotion. Il Programma “Luoghi di lavoro che Promuovono Salute – Rete WHP Lombardia” si fonda sul modello promosso dall’OMS e ha come obiettivo prioritario promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro al fine di renderli ambienti favorevoli alla diffusione di stili di vita salutari, concorrendo alla prevenzione delle malattie croniche. Le aziende che aderiscono al programma, tra cui Asst Crema, si impegnano a costruire, attraverso un processo partecipativo e in un’ottica di responsabilità sociale, un contesto che favorisce l’adozione di comportamenti e scelte
positive per la salute.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris