Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

BASSA PIACENTINA

Polizia provinciale: nel 2024 abbattuti 530 cinghiali

Caccia irregolare: multati in 155. Il controllo della nutria ha interessato in particolare il territorio di Villanova e Castelvetro

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

03 Marzo 2025 - 18:45

Polizia provinciale: nel 2024 abbattuti 530 cinghiali

BASSA PIACENTINA - Nel 2024 la Polizia provinciale piacentina ha gestito 997 interventi di regolazione della diffusione dei cinghiali, tuttavia sul territorio sono stati ritrovati 189 capi infetti. La lotta alla peste suina africana dunque continua e per il momento ha permesso di contenere il fenomeno evitando lo spostamento degli animali oltre il fiume Po. «Sottolineo la fattiva collaborazione della nostra Polizia provinciale con le altre forze di polizia – dice la presidente Monica Patelli – e il costante interfacciarsi con i Comuni del territorio e gli Atc». Ad entrare nel dettaglio sono il comandante Luigi Rabuffi e il vice Matte Re: «Nel 2024 sono stati coinvolti ben 4.710 bioregolatori, con l’abbattimento di 530 capi».

Rilevante anche l’attività sviluppata, di concerto con la Regione, per i piani di controllo della nutria e degli animali con abitudini fossorie, soprattutto per la sicurezza degli argini: «Agli Atc un doveroso ringraziamento per l’impegno dimostrato, così come alle 227 guardie giurate volontarie, che forniscono un importante valore aggiunto». Il controllo della nutria nella Bassa ha interessato in particolare i territorio di Villanova e Castelvetro, dove sono stati monitorati gli argini di Po, Arda, e canale Fontana. La Polizia provinciale ha anche acquistato e utilizzato 80 gabbie trappola, mentre per i cinghiali sono state utilizzate tre Big-pig trap system e due mandrioli.

Per quanto riguarda invece la vigilanza venatoria più tradizionale, sono state controllate 1.580 persone ed elevati 155 verbali di cui sei a Caorso e cinque a Monticelli. L’unico Atc esente da sanzioni è stato il numero 4 e cioè quello di Castelvetro e Villanova. I verbali più diffusi sono stati quelli per mancata restituzione del tesserino regionale, seguono quelli per l’esercizio venatorio a meno di 50 metri dalle strade. Nell’anno, anche grazie agli Atc, sono stati recuperati e curati dei Cras ben 1.109 esemplari di fauna selvatica in difficoltà o ferita. Sono invece state 196 le carcasse di fauna selvatica recuperate lungo le strade.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400