L'ANALISI
03 Marzo 2025 - 10:25
I volontari attualmente operativi
CREMONA - Il Comune di Cremona ha registrato un grande successo in termini di adesioni al bando per il Servizio Civile Universale. Alla chiusura delle candidature, sono pervenute 353 domande da parte di giovani tra i 18 e i 28 anni, interessati a prendere parte a un'esperienza di cittadinanza attiva e crescita personale. La rete, che coinvolge i territori di Cremona, Mantova, Brescia e le sedi estere di Alaquàs (Spagna), Bruxelles (Belgio) e Strasburgo (Francia), ha visto un forte coinvolgimento anche dall'estero, con 163 candidature provenienti da tutta Italia.
Un dato significativo è rappresentato dalle 57 domande presentate da giovani con minori opportunità, ovvero ragazzi in condizione di fragilità o con basso reddito, a cui sono riservati specifici posti. Nei prossimi giorni, lo staff del Servizio Progetti e Risorse del Comune di Cremona procederà con la valutazione dei curricula e i colloqui di selezione, dopo aver condotto un'importante attività di orientamento nei mesi scorsi. Sono stati infatti realizzati oltre 153 colloqui individuali e tre incontri informativi aperti alla cittadinanza, in collaborazione con il Circolo Arci Arcipelago e l'Oratorio S. Francesco del quartiere Zaist.
Fondamentale per la promozione dell'iniziativa è stato il contributo degli attuali volontari del Servizio Civile, che hanno sensibilizzato altri giovani sull'importanza di questa esperienza. Decisiva anche la collaborazione con i servizi territoriali, in particolare attraverso il Tavolo Permanente, che coinvolge il Settore Politiche Sociali, l'Agenzia Servizi Informagiovani, l'Azienda Sociale del Cremonese e Mestieri Lombardia.
Il Servizio Civile Universale rappresenta non solo un'importante esperienza di volontariato, ma anche un percorso di crescita professionale e inclusione sociale. I progetti finanziati quest'anno sono 13, per un totale di 120 posti disponibili, e spaziano dall'educazione e promozione culturale al consumo sostenibile, dalla cittadinanza attiva alla cooperazione internazionale, fino all'assistenza agli anziani e al contrasto della violenza di genere.
Con questa iniziativa, il Comune di Cremona continua a investire sulle nuove generazioni, offrendo loro strumenti concreti per il futuro e valorizzando il loro ruolo attivo nella società.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris