L'ANALISI
28 Febbraio 2025 - 05:20
CASALMAGGIORE - Dalla scena del crimine all’aula: è un viaggio tra scienza e storia quello compiuto dalle classi quinte del Liceo Scientifico Scienze Applicate del Polo Romani al Centro Universitario degli Studi di Milano, presso la ‘Scuola per la diffusione delle Bioscienze’, per un’esperienza scientifica articolata in due momenti: la visita guidata al MUSA e il laboratorio presso il Dipartimento di Medicina Legale. Studenti e studentesse sono stati accompagnati dai docenti Paola Brighenti, Davide Gonzaga e Giuseppe Storti.
La visita al MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, Mediche e Forensi per i Diritti Umani) ha offerto l’opportunità di esplorare le profonde connessioni tra scienza, storia e sensibilità umana. Situato in un ambiente accademico di eccellenza, il museo rappresenta un punto di incontro tra antropologia, medicina legale e diritti umani, offrendo una prospettiva unica sul valore della ricerca scientifica in questi ambiti. Dopo la visita, le classi si sono spostate presso il Dipartimento di Medicina Legale, dove hanno partecipato a un’attività pratica coinvolgente. Qui, gli studenti hanno potuto applicare le conoscenze acquisite in aula, confrontandosi con la realtà della ricerca forense attraverso esperienze dirette.
Gli studenti hanno partecipato a un laboratorio di Medicina Legale, cimentandosi nel riconoscimento di ossa umane rispetto a quelle animali, mettendo alla prova le competenze acquisite in classe. L’attività ha superato ogni aspettativa. Questa uscita ha rappresentato un nuovo capitolo del percorso didattico delle classi nell’ambito del CusMiBio (Centro Universitario degli Studi di Milano – Scuola per la diffusione delle Bioscienze), avviato lo scorso anno con un’esperienza dedicata alla biologia e alla genetica forense. In quella occasione, gli studenti si erano trasformati in veri e propri detective scientifici, approfondendo il metodo investigativo applicato alla scienza. Il prossimo anno, altre classi avranno l’opportunità di partecipare a nuove iniziative promosse dall’Università di Milano.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris