Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SANITA' E TERRITORIO

Salute uditiva, screening audiometrico gratuito presso l'Asst Crema

Lunedì 3 marzo in occasione della Giornata mondiale dell’udito. Il dottor Blotta: «A differenza di quanto si è portati a credere, l’ipoacusia è molto diffusa anche tra i giovani». Prenotare l'esame

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Febbraio 2025 - 10:57

Salute uditiva, screening audiometrico gratuito presso l'Asst di Crema

Nel riquadro il dottor Pasquale Blotta

CREMA - In occasione della Giornata mondiale dell’Udito, ASST Crema organizza una mattinata di prevenzione e di screening rivolta alla popolazione. Lunedì 3 marzo dalle ore 8 alle ore 12 presso l’ambulatorio di audiometria dell’Ospedale Maggiore di Crema, al piano -1 del monoblocco, sarà possibile accedere per verificare la propria funzionalità uditiva. L’accesso viene garantito tramite prenotazione da effettuare al numero 0373 280829 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 del 28 febbraio 2025.

«Si tratta di un esame di screening che valuta la salute dell’orecchio e dell’udito – commenta il dottor Pasquale Blotta, direttore dell’unità operativa Otorinolaringoiatria di Asst Crema – e che comprende la prova audiometrica attraverso la quale viene valutata la soglia uditiva del paziente. A differenza di quanto si è portati a credere, l’ipoacusia è molto diffusa anche tra i giovani. La diminuzione dell'udito può infatti dipendere da svariate cause, tra le quali dobbiamo elencare, accanto all’ereditarietà, alle infezioni e alle malattie dell'apparato uditivo, l'esposizione al rumore, soprattutto negli ambienti ricreativi. L’utilizzo prolungato di cuffie e di video games senza funzionalità di ascolto sicuro, ad esempio, così come gli elevati livelli sonori tipici di discoteche e concerti rappresentano fattori di rischio a cui le nuove generazioni sono maggiormente esposte. Anche il consumo di farmaci, l'alcol e il fumo possono essere alla base del problema. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che, entro il 2050, circa una persona su quattro sperimenterà una forma di diminuzione dell’udito. La prevenzione è dunque essenziale durante tutto il corso della vita, dal periodo prenatale e perinatale all'età avanzata».

Il Censis stima che in Italia sono circa 7 milioni le persone con problemi di udito che corrispondono circa al 12,1% della popolazione. Solo un italiano su 3 ha effettuato un controllo dell'udito negli ultimi 5 anni, mentre il 54% della popolazione non l'ha mai fatto.

«La Giornata Mondiale dell’Udito – dichiara il direttore generale Alessandro Cominelli - ha come principale finalità quella di porre l’accento sul tema, troppo spesso sottovalutato. La sintomatologia non è immediatamente manifesta e l’abbassamento dell’udito è lento e progressivo così da non dare segnali subito riconoscibili. In questo caso la prevenzione è ancor più fondamentale così come altrettanto importante diventa sensibilizzare la popolazione a riguardo. Accanto all’offerta di screening della mattina, abbiamo deciso di ampliare la diffusione della consapevolezza trasformando uno delle nostre consuete camminate aziendali, che periodicamente organizziamo per incentivare l’attività fisica dopo la giornata lavorativa, in una passeggiata sonora. La audiometrista aziendale, la dottoressa Mariateresa Costa, accompagnerà i partecipanti nel percorso, invitandoli a prestare un’attenzione particolare ai cambiamenti che subisce la percezione sonora a seconda dell’ambiente che frequentiamo. Un modo originale per promuovere la salute dell’udito».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400