L'ANALISI
26 Febbraio 2025 - 05:20
Michele Balzari, Giorgio Cardile, Valentina Lazzaro, Gloria Angelotti e Alessia Magliano ieri in biblioteca
CREMA - Per definizione la storia è «infinita», dunque non poteva certo fermarsi dopo due anni. Riparte la rassegna promossa per la terza volta dall’assessorato alla Cultura del Comune e dal Franco Agostino teatro festival. Ieri la presentazione in biblioteca. Otto date concentrate tutte e marzo per bambini dai 3 ai 7 anni. Il via sabato 8 alle 16.30 nella piazza dell’housing sociale ai Sabbioni con 'Varietà prestige'. In caso di pioggia ci si sposterà nella sala Pietro da Cemmo del centro culturale Sant’Agostino.
«Facciamo scoprire ai bambini più piccoli il museo, coinvolgiamo le scuole primarie della città – ha evidenziato l’assessore alla Cultura Giorgio Cardile –: saremo in largo Falcone e Borsellino, uno spazio da salvaguardare, in piazza Garibaldi e poi i Sabbioni nello slargo dell’Housing sociale. Una piazza riqualificata con un palco per spettacoli da sfruttare. La rassegna vuole avvicinare i bimbi alla lettura e alla parola narrata, che è anche un obiettivo del Fatf».
Il Franco Agostino della presidente Gloria Angelotti segue la direzione artistica. «Con Alessia Magliano siamo impegnati da settembre nell’organizzazione – ha sottolineato Angelotti –: vogliamo creare i lettori di domani, che sappiano formarsi un’opinione documentandosi, diventando così cittadini consapevoli. Ringrazio il Comune e lo staff del Fatf per il lavoro messo in campo per realizzare questa iniziativa. Lavoriamo con entusiasmo per rendere la cultura accessibile e coinvolgente, con una grande collaborazione con le scuole primarie. Offriamo ai più piccoli occasioni di incontro con il teatro e i libri, significa dare loro strumenti preziosi per interpretare il mondo che li circonda».
L’11 e 12 marzo sono le date pensate per lo spettacolo nelle scuole 'Matilda', con la regia e messa in scena di Emilio Milani, studiato per la fascia d’età dalla terza alla quinta elementare. Il 13 alla materna comunale paritaria Franceschini, si terrà la lettura di Nicola Cazzalini. La biblioteca Gallini aderisce ospitando gli incontri di lettura ancora di Cazzalini del Teatroallosso (13 e 27 marzo), mentre i bibliotecari proporranno laboratori creativi il 18 e il 25.
«La storia infinita e il draghetto Marino, mascotte della biblioteca creata da Alessia Bressani, tornano per il terzo anno e noi siamo davvero contenti di ampliare la programmazione – ha aggiunto Cardile –: il mese di iniziative che abbiamo preparato fotografa la strategia culturale di questa amministrazione e in particolare quella dedicata alle famiglie e ai bambini. Iniziative nei luoghi della cultura come museo e biblioteca, in quelli educativi come le scuole, presenza diffusa nelle piazze del centro storico e nei quartieri. E poi la valorizzazione di una storia di volontariato e competenza come quella del Franco Agostino teatro festival, che ci accompagna nella programmazione degli spettacoli. Quest’anno la novità è anche il coinvolgimento delle librerie della nostra città, che hanno accolto positivamente la proposta. Sarà un mese dedicato ai libri e al teatro, un mese in cui i bambini potranno stare insieme e vivere momenti di stupore e allegria».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris