L'ANALISI
22 Febbraio 2025 - 11:31
CREMONA - Nastro tagliato al festival cremonese dell’enogastronomia italiana. I cancelli dell’edizione 2025 del Bontà a CremonaFiere si sono aperti questa mattina, e fin dai primi minuti hanno accolto centinaia di cremonesi in un percorso attraverso i sapori di tutta Italia. Sul piatto, una galleria di prodotti, che vanno dai formaggi toscani ai salumi del territorio, accompagnati con vini lombardi, veneti e persino sardi. In parallelo, un ampio parterre di eventi, tra degustazioni e aperitivi a tema.
All’inaugurazione, che si è tenuta alle 11 nel centro dell’evento, c’è stata la partecipazione delle principali autorità cittadine. Compresi esponenti dell’amministrazione, che hanno poi visitato l’esposizione, con curiosità ed entusiasmo.
«Il Bontà è un evento piacevole – commenta Rodolfo Bona, assessore alla Cultura – sia per il contesto della manifestazione, che attira sempre visitatori, sia per la qualità di ciò che si espone. Fa gioco anche la cordialità della situazione nel suo insieme». E aggiunge: «E’ una grande soddisfazione essere qua a inaugurare come amministrazione un evento di questo calibro».
Anche Santo Canale, assessore alla Sicurezza, partecipa al grande rullo di tamburi: «Bellissima iniziativa – chiosa – che permette di conoscere e degustare i vari prodotti tipici della nostra Italia, assicurando un momento per ‘coccolarsi’ con la buona cucina».
IL PROGRAMMA DEL BONTÀ 2025
Oggi, sabato 22 febbraio
Ore 11.00 – “L’Aperitivo Vescovatino” (Area Eventi) Un viaggio nei sapori della tradizione cremonese con la celebre “chìssòla de Vèscuàat” e èl Manèch.
Ore 12.30 – “Mandrolisai: vigne e vini al centro della Sardegna” (Area Eventi) Degustazione di vini sardi: Ventuno Isola dei Nuraghi IGT, Centro Mandrolisai DOC e Krabone Mandrolisai DOC.
Ore 15.00 – “Da Montefalco, vini autoctoni” (Area Eventi) Assaggio di tre eccellenze umbre: Montefalco Sagrantino DOCG, Montefalco Trebbiano Spoletino e Montefalco Trebbiano Spoletino Passito.
Ore 16.30 – “Quattro passiti, quale sarà? Chi lo sa!” (Area Eventi) Un incontro dedicato ai vini passiti e alle loro sfumature.
Ore 18.00 – “Distillati e Spiriti leggendari” (Area Eventi) Presentazione e degustazione di Vodka La Dama Bianca (lime e zenzero), TestaCoda Gin e Scotch Whisky Highland Single Malt 12 anni.
Domenica 23 febbraio
Ore 11.00 – “Turismo Gastronomico: trend e scenari” (Area Eventi) Talk a cura della prof.ssa Roberta Garibaldi, esperta di turismo e cultura gastronomica.
Ore 12.30 – “Le sfumature del Pinot Nero” (Area Eventi) Degustazione guidata di tre varianti: Pinot Nero Rosé IGT, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC e Pinot Nero Brut “Blanc de Noir” Millesimato.
Ore 15.30 – “Un viaggio nei colli orientali del Friuli” (Area Eventi) Scoperta dei vini friulani con Ribolla Gialla Friuli Colli Orientali e Canto Friuli Colli Orientali.
Ore 17.00 – “Dal filo al filare” (Area Eventi) Degustazione di tre vini: Vespaiolo Spumante Brut, Bojo Fosco e Botacin.
Sabato 22 e domenica 23 febbraio
Ore 18.30 – “Happy Spritz & Cocktail” (Area Mixology) Un aperitivo speciale con cocktail unici.
Ore 18.30 – “AperiBirra” (Area Birra) Selezione e degustazione di birre artigianali.
Lunedì 24 febbraio
Ore 12.00 – “La strana coppia: birra e salame” (Area Eventi) Un viaggio negli abbinamenti sorprendenti tra birre artigianali e salumi italiani.
Tutti i giorni
Area Il Grande Fiume Celebrazione delle tradizioni enogastronomiche delle terre attraversate dal Po, con racconti, assaggi e approfondimenti culturali a cura della Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori.
Area Gusto DiVino Degustazioni illimitate di vini pregiati provenienti da tutta Italia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris