L'ANALISI
17 Febbraio 2025 - 15:15
CASALMAGGIORE/RIVAROLO DEL RE - Un weekend all’insegna della tradizione, della memoria e della condivisione ha visto protagonisti gli alpini del gruppo di Casalmaggiore a Rivarolo del Re. La festa del tesseramento 2025 ha regalato emozioni e momenti solenni tra celebrazioni, musica e commemorazioni.
La serata di sabato ha avuto luogo in teatro dove si è esibito il coro ANA sezionale, diretto dal maestro Carlo Fracassi. Il concerto è stato un grande successo, coinvolgendo un folto pubblico e creando un’atmosfera di forte condivisione e partecipazione. La domenica mattina ha preso il via con il consueto ammassamento, seguito dal trasferimento in chiesa, dove don Giuseppe Allevi, affiancato dal cappellano Alpino don Marco Genzini, ha celebrato la messa. L’accompagnamento musicale è stato curato dal coro D’Incanto. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi gagliardetti di gruppi Alpini amici, tra cui Sorbolo, Calvatone, Goito e Calcio della sezione di Bergamo. Presente anche il vessillo sezionale, scortato dal consigliere Paolo Buttarelli, insieme alle autorità locali, tra cui il sindaco Luca Zanichelli, il comandante della Stazione locale dell’Arma Stefano Rossolini, rappresentanti dell’Avis e della Protezione civile Aquile.
Dopo la celebrazione religiosa, il corteo si è diretto al monumento ai Caduti, dove si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera, seguita dalla deposizione di una corona d’alloro.
La giornata si è conclusa con un pranzo conviviale nei locali dell’oratorio, dove i volontari, guidati da Angela Assensi, hanno preparato un abbondante rancio. Durante il pranzo, il capogruppo Vincenzo De Salvo e il direttivo hanno proclamato Bianca Orlandi madrina del gruppo. La giornata è proseguita con l’estrazione di una ricca lotteria, che ha contribuito a rendere ancora più festosa l’atmosfera. Dopo un lungo applauso di ringraziamento, i partecipanti si sono dati appuntamento ai prossimi eventi.
Zanichelli ha espresso il suo apprezzamento per la manifestazione: «Una bellissima due giorni con la presenza degli Alpini della sezione Mantova-Cremona, chiaramente coordinati dalla sezione di Casalmaggiore. Colgo l’occasione per ringraziare il presidente De Salvo, ma anche tutti gli organi interni degli alpini e tutti gli alpini stessi che hanno partecipato e reso Rivarolo un luogo di festa. Da parte dell’amministrazione, un ringraziamento particolare, perché riteniamo che gli alpini rappresentino la storia della nostra nazione. È importante ricordarlo nelle varie occasioni, soprattutto per il messaggio di amore, speranza e aiuto che portano. Nelle manifestazioni locali, li coinvolgiamo sempre perché sono persone straordinarie, piene di vitalità e gioia. Ogni occasione con loro diventa un momento di bellezza e fratellanza, ed è questo il messaggio più importante da trasmettere».
Il prossimo 16 marzo a Cremona si terrà l’assemblea sezionale, un appuntamento importante per gli Alpini della sezione Mantova-Cremona. Il capogruppo De Salvo è candidato consigliere. Successivamente, dal 9 all’11 maggio, le penne nere di Casalmaggiore saranno impegnate nella 96ª Adunata nazionale degli Alpini, che si terrà a Biella. Inoltre, il 25 maggio è prevista la gita sociale, la cui località è ancora in via di definizione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris