L'ANALISI
14 Febbraio 2025 - 05:10
CASALMAGGIORE - Il cantiere del nuovo palazzetto dello sport, tra la scuola elementare Marconi e l’argine maestro, sta avanzando secondo il cronoprogramma. Il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Giovanni Leoni, conferma: «Ora il cantiere è ben visibile. Fino a poco tempo fa si lavorava alle fondamenta e ai dettagli strutturali, ma adesso si vede davvero crescere l’edificio. È una fase importante, perché il progetto inizia a prendere corpo».
Leoni spiega che i primi pilastri in cemento armato prefabbricato sono già stati posizionati e si stanno installando le strutture portanti. «Quello che si nota adesso – aggiunge – è uno scheletro, che per qualcuno può sembrare troppo grande o troppo piccolo. È normale che ci siano reazioni diverse, ma bisogna immaginarlo finito per poter formulare un giudizio compiuto». Il prossimo passo sarà il tamponamento esterno, che dovrebbe essere completato entro fine marzo. «Quando sarà chiuso – sottolinea Leoni – la percezione della struttura cambierà completamente. Già con il montaggio dei pannelli esterni si vedrà meglio l’impatto estetico e strutturale». La costruzione, realizzata dalla Art-Edil di Medolago, è stata progettata con caratteristiche innovative che consentono di ottimizzare gli spazi e la gestione degli eventi sportivi. Il palazzetto avrà quattro spogliatoi, invece dei due inizialmente previsti, per rispondere agli standard di omologazione per le competizioni nazionali e regionali.
L’edificio sarà dotato di una tribuna fissa da 400 posti e di una tribuna telescopica da 300 posti, per un totale di 700 spettatori. Una scelta che garantisce la massima flessibilità: quando non ci saranno competizioni, lo spazio sarà divisibile in due aree separate, ciascuna con un campo da pallavolo regolamentare. Questo permetterà alle scuole di usufruire della struttura in modo più efficace.
Per finanziare l’opera, la Regione ha concesso un contributo di 2 milioni e 850mila euro, mentre il Comune ha coperto i restanti 3 milioni e 150mila euro con un mutuo ventennale a tasso zero con il Credito Sportivo. «Abbiamo avuto qualche difficoltà dovuta al meteo – conclude Leoni – ma la scelta della struttura prefabbricata ci ha permesso di recuperare tempo. Confermiamo la previsione di completamento entro dicembre».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris