Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

2024

Sicurezza sulle strade: il bilancio della Polizia Stradale di Cremona

Intensificati i controlli su strada, con oltre 13.000 sanzioni e 3.727 pattuglie impiegate. Rafforzate anche le attività di prevenzione e contrasto alla criminalità

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

13 Febbraio 2025 - 12:22

Sicurezza stradale: il bilancio della Polizia Stradale di Cremona per il 2024

CREMONA - Nel corso del 2024, l’attività operativa della Polizia Stradale di Cremona e dei suoi distaccamenti di Crema, Casalmaggiore e Pizzighettone ha registrato un impegno costante sul fronte della sicurezza stradale. Con un numero crescente di equipaggi impiegati sia sulla viabilità autostradale che su quella ordinaria, il Comando ha intensificato i controlli, in linea con le direttive nazionali, per prevenire comportamenti di guida pericolosi, come l’uso del telefono al volante, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, l’eccesso di velocità e la guida in stato di ebbrezza.

Attività di controllo e risultati operativi

Nel 2024, la Polizia Stradale di Cremona ha effettuato 3.727 pattuglie di vigilanza, che hanno portato a:

  • 13.062 sanzioni amministrative, di cui:

    • 275 per eccesso di velocità;

    • 332 patenti ritirate;

    • 108 carte di circolazione ritirate;

    • 95 veicoli sequestrati per mancata copertura assicurativa;

    • 887 sanzioni per mancato uso delle cinture di sicurezza;

    • 297 multe per uso del cellulare alla guida;

    • 237 sanzioni per guida in stato di ebbrezza alcolica;

    • 17.372 punti patente decurtati.

I conducenti sottoposti a controllo con etilometri e precursori sono stati 7.070, con 237 sanzionati per guida in stato di ebbrezza e 12 denunciati per guida sotto l’effetto di stupefacenti. Inoltre, sono stati ispezionati 3.443 mezzi pesanti nel settore del trasporto merci e passeggeri, con particolare attenzione ai pullman utilizzati per le gite scolastiche, verificandone la regolarità su 41 autobus.

Attività di polizia giudiziaria

Parallelamente ai controlli stradali, la Polizia Stradale ha intensificato le operazioni nei settori dell’autoriparazione e della compravendita di veicoli, con ispezioni presso 76 esercizi commerciali tra officine, carrozzerie e concessionarie, controllando 559 veicoli e identificando 222 persone. Complessivamente, sono state contestate 7 violazioni amministrative.

L’azione investigativa ha portato a 6 arresti e 203 denunce, con particolare rilevanza per l’operazione che ha permesso l’arresto di tre membri di una banda criminale responsabili della rapina notturna all’Autogrill dell’area di servizio A21 di Cremona Sud a novembre 2024. L’intervento ha consentito il recupero dell’intera refurtiva.

Prevenzione e sensibilizzazione

Oltre alla repressione delle violazioni, la Polizia Stradale di Cremona ha investito significativamente in campagne di prevenzione, coinvolgendo 2.165 studenti delle scuole primarie e secondarie. Tra le iniziative principali:

  • "ICARO" (24ª edizione), in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia della Sapienza di Roma, per sensibilizzare gli studenti delle superiori sulla guida responsabile.

  • "Scuola Spazio di Legalità", protocollo promosso dalla Prefettura di Cremona per contrastare i rischi alla guida legati a droghe e alcol.

  • "Io Guido Responsabilmente", progetto del Rotary Club Cremona per aumentare la consapevolezza sulla sicurezza stradale.

  • "Se lo Allacci, lo Salvi!", campagna dell’ASST di Cremona rivolta alle neo-mamme per il corretto trasporto dei bambini su auto e biciclette.

  • "Andiamo sul Sicuro", due giornate di formazione nel centro storico di Cremona, promosse da SINA – Gruppo ASTM, per diffondere la cultura della guida sicura tra i giovani.

Un bilancio positivo, ma l’impegno continua

Il bilancio dell’attività della Polizia Stradale di Cremona nel 2024 evidenzia un forte impegno nella sicurezza stradale, sia in termini di controllo e repressione delle violazioni, sia sul fronte della prevenzione e dell’educazione stradale. Tuttavia, il lavoro delle forze dell’ordine non si ferma: l’obiettivo resta quello di ridurre ulteriormente i comportamenti a rischio e garantire strade più sicure per tutti i cittadini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400