Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Campi di concentramento, nove medaglie all'onore e alla memoria ai cremonesi deportati

Saranno consegnate giovedì 13 febbraio alle 18 in Prefettura. L'evento si svolgerà in presenza delle autorità civili, militari e religiose locali

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

12 Febbraio 2025 - 13:10

Campi di concentramento, nove medaglie all'onore e alla memoria ai cremonesi deportati

La Prefettura di Cremona (Google)

CREMONA - Il 13 febbraio 2025 alle ore 18, si terrà, in Prefettura si terrà la cerimonia di conferimento di nove medaglie d’onore alla memoria. L'evento si svolgerà in presenza delle autorità civili, militari e religiose locali. Le onorificenze saranno dedicate ai cittadini della provincia di Cremona che hanno vissuto la tragica esperienza della deportazione nei campi di concentramento nazisti e del lavoro forzato durante la Seconda Guerra Mondiale.

Assieme al presidente della Provincia, al sindaco di Cremona e ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine, saranno invitati alla cerimonia anche i sindaci dei Comuni di residenza degli insigniti e gli esponenti del mondo culturale e religioso del territorio.


All’evento, inoltre, parteciperà la professoressa Giulia Caccamo, docente dell'Università di Trieste, che approfondirà uno degli aspetti poco conosciuti delle persecuzioni naziste, cioè l’internamento di centinaia di migliaia di militari italiani che, dopo l’8 settembre 1943, furono rinchiusi nei campi di concentramento e costretti a condizioni di lavoro disumane, che costarono la vita a una buona parte di questi prigionieri.

Furono definiti IMI - Internati Militari Italiani e non "prigionieri di guerra"- per sottrarli alla protezione della Convenzione di Ginevra, in quanto considerati traditori. Atteso il notevole rilievo sociale ed umano che assume la celebrazione, sarà particolarmente gradita la presenza degli organi di informazione alla medesima consegna.

GLI INSIGNITI

  • Angelo Bosio, classe 1926
  • Mario Fiameni, classe 1923
  • Dario Marani, classe 1913
  • Francesco Messaggi, classe 1897
  • Giovanni Palmiro Quarenghi, classe 1921
  • Virginio Saurgnani, classe 191
  • Giovanni Simonazzi, classe 1923
  • Daniele Vailati, classe 1917 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400