L'ANALISI
10 Febbraio 2025 - 11:27
CREMONA - In occasione dell'anniversario della scomparsa di Giovanni Palatucci, già Questore di Fiume, si è svolta questa mattina una cerimonia di commemorazione ai giardini Giovanni Palatucci di fronte alla stazione di Cremona, dove si erge un monumento in sua memoria. L'evento ha visto la partecipazione del prefetto, del questore, del sindaco di Cremona, del cappellano della polizia di Stato e di una delegazione dell'Associazione nazionale della polizia di Stato (Anps).
Giovanni Palatucci, deceduto nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Dachau, è stato insignito della Medaglia d'Oro al Merito Civile e riconosciuto come "Giusto tra le Nazioni" per il suo straordinario contributo nel salvare numerosi ebrei italiani e stranieri dal genocidio. Palatucci continua a rappresentare un modello di sacrificio e altruismo, incarnando quei valori di giustizia, dedizione e servizio verso la comunità.
Durante il periodo fascista, ricoprì il ruolo di Funzionario di Polizia e servì con impegno alla Questura di Fiume dal 1937 come Commissario, per poi diventare Questore reggente. Tra il 1939 e il 1944, fino al suo arresto, riuscì a salvare circa 5.000 ebrei dalle deportazioni verso i campi di sterminio nazisti. Nel 1990, lo Yad Vashem di Gerusalemme, il Memoriale ufficiale di Israele per le vittime ebree dell'Olocausto, riconobbe Palatucci come "Giusto tra le Nazioni". Successivamente, nel 1995, lo Stato italiano gli conferì la Medaglia d'Oro al Merito Civile. Nel 2004, la Chiesa cattolica lo ha proclamato "Servo di Dio", riconoscendone la beatificazione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris