Il progetto BES, avviato alcuni anni fa da ISTAT a livello nazionale, ha lo scopo di valutare il benessere dei cittadini non solo sotto il profilo economico, ma anche in termini di qualità della vita, inclusione sociale e sostenibilità ambientale. La partecipazione di 41 enti, tra Province e Città Metropolitane, testimonia l’importanza e l’ampiezza dell’iniziativa, che vede l’Ufficio Statistica della Provincia di Cremona, coordinato dalla dottoressa Michela Dusi, al timone dell’implementazione a livello regionale.
GLI INDICATORI. CLICCA QUI
Il Rapporto BES offre un’analisi dettagliata del territorio, consentendo confronti diretti tra i dati Provinciali, Regionali e Nazionali. Tra gli aspetti più significativi, emerge la diffusione dei servizi per la prima infanzia: l’86% dei Comuni dispone di asili nido e micro nidi, a conferma dell’impegno verso le famiglie e della conciliazione tra vita privata e lavoro. Ulteriori indicatori positivi riguardano l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e il consolidato ruolo delle organizzazioni no-profit, simbolo di una forte cultura della solidarietà e del volontariato.
Anche il mercato del lavoro mostra segnali incoraggianti: il tasso di occupazione giovanile, superiore sia alla media Regionale che Nazionale, rivela la capacità della Provincia di Cremona di offrire opportunità e trattenere i talenti sul territorio. Sul fronte ambientale, i dati non sono da meno: la raccolta differenziata dei rifiuti raggiunge in media il 78,5%, indice della sensibilità dei cittadini e dell’efficacia delle politiche locali per la gestione dei rifiuti.
In un’epoca in cui la digitalizzazione riveste un ruolo centrale, il Rapporto BES evidenzia come il 65% delle famiglie della Provincia abbia accesso a una connessione Internet veloce, elemento fondamentale per favorire l’inclusione digitale in ambito lavorativo e scolastico. Questi dati, insieme agli altri indicatori, costituiscono uno strumento prezioso per la pianificazione di interventi mirati e per l’elaborazione di strategie di sviluppo in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il presidente della Provincia di Cremona, Roberto Mariani, ha commentato i risultati del Rapporto BES 2024, sottolineando come il documento offra “un’immagine articolata del territorio, in cui il benessere si misura non solo in termini economici, ma anche attraverso la qualità della vita, l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale”. Mariani ha invitato i cittadini a consultare il Rapporto, disponibile sul sito della Provincia, affermando che “solo attraverso la conoscenza e la consapevolezza dei dati possiamo costruire un futuro solido, inclusivo e sostenibile”.
La pubblicazione si presenta in una forma interattiva e completa: oltre ai commenti agli indicatori, il Rapporto BES include grafici intuitivi, mappe tematiche e serie storiche, elementi che rendono accessibile a tutti l’analisi del territorio e favoriscono una maggiore trasparenza nelle scelte politiche e programmatiche future.