L'ANALISI
31 Gennaio 2025 - 08:18
(foto d'archivio)
GABBIONETA BINANUOVA - È allarme lupi nella zona di Gabbioneta Binanuova, ma non solo. Nei giorni scorsi, infatti, sono stati avvistati due lupi che, secondo quanto riportato dal sindaco Antonio Bonazzoli, sono stati visti da due agricoltori nella zona della lanca di Gabbioneta.
«In particolare quello che viene chiamato ‘guader’, cioè il manufatto da dove un tempo partivano le barche per andare sul fiume – spiega il sindaco Bonazzoli – lì due agricoltori della zona hanno visto due lupi, non sappiamo con certezza se maschio e femmina, anche se per dimensioni tutto farebbe pensare ad una coppia, ma certamente due lupi adulti».
Una volta ricevuta la segnalazione l’amministrazione comunale ha fatto tutta la procedura per comunicare alle autorità competenti la presenza di questi due lupi nel territorio. «Non abbiamo fotografie dei due animali, ma abbiamo fatto visionare l’immagine dell’orma lasciata sul terreno e le autorità ci hanno confermato che si tratta proprio di quella di un lupo. Ovviamente la raccomandazione è quello di prestare molta attenzione, ma rimandiamo i nostri compaesani, e chiunque avvistasse questo tipo di animali, al sito www.lifewolfalps.eu per consigli e informazioni utili di comportamento in caso di incontro in contesti abitati».
Le segnalazioni, però, non si limitano solo all’area della lanca di Gabbioneta, ma pare ci siano stati avvistamenti anche a Cicognolo, Ostiano, Pieve Terzagni e anche Scandolara Ripa Oglio. «Ovviamente non abbiano la certezza che i lupi siano gli stessi, ma è verosimile visto che si spostano e questi sono paesi vicino al nostro. Il fatto che un lupo frequenti occasionalmente aree abitate non deve destare preoccupazione, ma ribadisco, massima attenzione e soprattutto in caso di avvistamento segnalare la cosa al comando dei carabinieri per la tutela forestale».
Nessun allarmismo, dunque, ma guardia alta in caso di avvistamento. Tra le buone norme di comportamento in contesti abitati e urbani ci sono quella di non lasciare fonti di cibo nei pressi delle abitazioni, organico, resti alimentari, cibo per animali domestici, non lasciare il cane o animali domestici liberi di uscire da solo di casa o nel cortile, tenere il cane in un ricovero notturno, in un box o dentro casa, in particolare se in calore, durante le ore crepuscolari e notturne. Non tentare mai e per nessun motivo di avvicinare gli animali, vale per il lupo e per qualsiasi animale selvatico, né di interferire con il loro comportamento e soprattutto non dare loro da mangiare. Queste precauzioni sono importanti, anche per evitare che il lupo diventi confidente, ovvero perda la naturale diffidenza verso le persone lasciandosi avvicinare. Cosa che potrebbe portare, in caso di confidenza alta, a interazioni con possibili comportamenti aggressivi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris