L'ANALISI
31 Gennaio 2025 - 05:30
CREMA - Agenti della polizia locale sempre più tecnologici e in grado di scoprire rapidamente la contraffazione di un documento di guida, d’una carta d’identità, ma anche d’un contrassegno per la sosta di persone con disabilità. E persino delle banconote. Alla sala operativa di ultima generazione, cui fanno capo i 50 ‘occhi elettronici’ che sorvegliano la città, ai quali si sono da poco aggiunte telecamere a infrarossi ad altissima definizione, si profila l’introduzione di un ulteriore dispositivo all’avanguardia, simile a quelli già in dotazione ai comandi delle grandi città, ad esempio Milano.
Gli agenti di piazzale Croce Rossa avranno presto a disposizione uno strumento realizzato proprio per l’identificazione dei falsi. Un apparato da impiegare nei controlli relativi ai documenti identificativi, di guida e di circolazione dei veicoli. Inoltre è idoneo per la verifica dei contanti, anche se ovviamente non è questo l’ambito in cui verrà impiegato. Già richiesto, a questo proposito, un finanziamento regionale, che consentirà pure di incrementare la dotazione tecnologia in degli agenti in altri ambiti e da impegnare in particolare nelle attività di pattuglia e di controllo della sicurezza stradale. Verranno infatti acquistate anche cinque radio ricetrasmittenti e un etilometro.
La spesa complessiva sarà di poco superiore ai 16mila euro. Il Comune — come detto — ha già presentato in Regione la relazione per ottenere i fondi tramite il bando, che stanzia somme per la sicurezza. E anche nel caso da Milano non arrivassero fondi, potrebbe essere la stessa amministrazione locale a provvedere agli acquisti. Ci sono comunque ottime possibilità. Crema rientra infatti nel novero degli enti, con i requisiti necessari, avendo un Corpo di polizia locale di 25 operatori, oltre al comandante, che prestano servizio su più turni. E nei fine settimana sono ormai sempre operativi anche la sera sino all’una.
«I controlli sulla documentazione degli automobilisti sono ovviamente parte integrante del nostro lavoro — evidenzia il comandante Dario Boriani —: a contribuire alla loro efficacia sono ovviamente anche i varchi elettronici, che ci permettono di sapere in tempo reale se un veicolo circoli, ad esempio, privo di revisione». Se la pattuglia è in zona, dalla centrale operativa viene segnalato il passaggio del mezzo sotto la telecamera e lo stesso può essere poi fermato per procedere alla contestazione.
Lo strumento per rilevare i falsi documentali potrà risultare utile anche in altre attività degli agenti, come i controlli mirati dei contrassegni per disabili, effettuati dagli agenti una frequenza di circa uno ogni tre giorni. E le verifiche sulle residenze, che comportano accertamenti domiciliari. La nuova dotazione tecnologica sarà di tipo portatile, proprio per permettere agli agenti di utilizzarla quando sono di pattuglia. Ulteriori verifiche saranno poi possibili direttamente al comando di piazzetta Croce Rossa.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris