L'ANALISI
30 Gennaio 2025 - 05:25
Laura Morelli e l'ambulanza veterinaria
CREMONA - Un’ambulanza veterinaria, che possa effettuare il trasporto di animali in difficoltà garantendo la necessaria assistenza, grazie ad una dotazione di primo soccorso e alla presenza due volontari formati a dovere. Il progetto è in fase di lancio e dovrebbe concretizzarsi in aprile. Protagonista la onlus ‘Il fiocco’ che aderisce all’associazione nazionale Ambulanze veterinarie.
Il servizio sarà a pagamento, ma c’è la piena volontà di trovare un’intesa con il Comune per fare in modo che sia gratuito per le persone che vivono in condizioni di difficoltà economica. Già formati una ventina di volontari soccorritori, che saranno operativi 24 ore su 24 sette giorni su sette. Non ci sarà una vera e propria base operativa, almeno per il momento. Il team sarà reperibile, pronto ad attivarsi non appena necessario.
«Lavoriamo da tempo per questa iniziativa – sottolinea la presidente de Il fiocco Laura Morelli –: siamo un’associazione senza scopo di lucro, costituita nel 2015, che si prefigge di fare attività legate al benessere dell’essere vivente con l’obiettivo di sostenere una particolare e specifica causa o progetti nel settore umano, ambientale e animale. Abbiamo formato una ventina di volontari che hanno seguito il corso per operatore sanitario zoofilo, tenuto dal presidente della Federazione nazionale delle ambulanze veterinarie. Con le risorse ricavate in questi anni dalla raccolta dei tappi di sughero, abbiamo acquistato un veicolo, una Dacia Duster. Adesso dovremo procedere con l’allestimento. Lo spazio per gli animali comprenderà strumentazione, ossigeno, gabbie e tutto il necessario per una prima assistenza».
Per chi vorrà richiedere l’intervento ci sarà un numero unico nazionale da chiamare. Il centralino elettronico e filtrerà la chiamata e la trasferirà ai volontari cremonesi. «Il compito dei nostri incaricati – conclude Morelli – sarà quello di andare a prendere l’animale e potarlo dal veterinario di fiducia del proprietario. Se non è reperibile, allora si concorda con il padrone dove andare». Attenzione, non si tratta di un ambulanza che interviene in automatico in caso, ad esempio, che un cane venga investito per strada.
«Ci sono già enti che hanno convenzioni per il soccorso dei cani vaganti che subiscono un incidente, in assenza del proprietario» chiarisce la presidente. Generalmente si chiama il 112 e il servizio smista la chiamata all’Ats che provvede ad attivare il veterinario. Infine il capitolo della gratuità. «Il Comune è a conoscenza di questa nostra iniziativa da un anno a questa parte. Stiamo lavorando su una convenzione che possa permettere alle persone più fragili economicamente di usufruire del nostro operato in maniera gratuita. Noi siamo tutti volontari ma dobbiamo chiedere un contributo per il servizio per coprire le spese». In attesa che si apra un altro corso per operatore sanitario zoofilo, chi volesse sostenere questo progetto di ambulanza degli animali, lo può fare semplicemente iscrivendosi all’associazione, che al momento conta una quarantina di aderenti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris