Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IN PROVINCIA

Mercato del lavoro nel territorio, andamento positivo

Gagliardi: "Crescita moderata nel 3° trimestre 2024, in contrasto con una flessione registrata a livello regionale e nazionale"

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

28 Gennaio 2025 - 12:31

Mercato del lavoro nel territorio, andamento positivo

CREMONA -  È stato pubblicato sul sito istituzionale della Provincia di Cremona il rapporto sul mercato del lavoro per il 3° trimestre 2024, un’analisi dettagliata che prende in considerazione i dati provenienti da diverse fonti ufficiali, tra cui le Comunicazioni Obbligatorie (COB), l’Excelsior, INPS e il Registro Imprese. L’elaborazione è a cura di PTSCLAS SpA, in collaborazione con la Provincia e la Camera di Commercio di Cremona. 

gagliardi

Giovanni Gagliardi, consigliere provinciale delegato al lavoro, ha sottolineato che il rapporto è stato pubblicato solo a gennaio 2025, poiché i dati delle COB relativi al periodo sono stati resi disponibili da Regione Lombardia solo nella seconda settimana del mese. Nonostante questo, il rapporto fornisce una panoramica interessante dell’andamento economico della provincia, segnando una crescita moderata nel 3° trimestre 2024, in contrasto con una flessione registrata a livello regionale e nazionale.

Il rapporto mostra come, pur non emergendo risultati eccezionali, la provincia di Cremona stia registrando performance relativamente positive rispetto ad altre province lombarde, sia nel settore industriale che artigianale. In particolare, i dati di Unioncamere evidenziano una moderata crescita nell’occupazione, soprattutto nel settore manifatturiero, sia rispetto al trimestre precedente che allo stesso periodo del 2023.

Tuttavia, alcuni segnali preoccupanti emergono dalle analisi: nonostante il saldo positivo tra avviamenti e cessazioni di lavoro, il mercato del lavoro risulta meno dinamico rispetto all’anno precedente, con un rallentamento degli avviamenti e un aumento delle cessazioni, soprattutto per i giovani. Inoltre, il rapporto evidenzia un aumento dei contratti a termine e una crescita delle ore di Cassa Integrazione Guadagni (CIG), segnalando una certa fragilità del sistema occupazionale.

Non mancano comunque dati positivi, come la tenuta del sistema imprenditoriale e il saldo positivo tra iscrizioni e cancellazioni d’impresa, ma il rapporto prevede una riduzione delle opportunità per donne e giovani nel secondo semestre del 2024, con una maggiore richiesta di candidati con qualifiche professionali rispetto a laureati.

In sintesi, sebbene Cremona mostri una certa resilienza, il rapporto mette in luce anche le sfide che il mercato del lavoro dovrà affrontare nei prossimi mesi.


Puoi consultare il rapporto completo qui.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400