Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Zona Po, partono i lavori. Zanacchi: «Disagi ridotti»

Nessuna chiusura, via del Porto pronta in primavera e largo Moreni ad agosto

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Gennaio 2025 - 10:44

Zona Po, partono i lavori. Zanacchi: «Disagi ridotti»

CREMONA - Si apre un nuovo capitolo del piano di investimenti per la riqualificazione del Quartiere Po. Dopo la consegna dei lavori alla ditta appaltatrice a inizio settimana, sono iniziati in questi giorni i primi lavori per l’allestimento dei cantieri in via del Porto, largo Marinai d’Italia e largo Moreni. Due diversi interventi volti al miglioramento della viabilità urbana, in particolare con la creazione di una rotatoria in largo Moreni per la moderazione della velocità.

CLICCA QUI PER INGRANDIRE

cartina

Si tratta di due investimenti parte di progetti importanti: inizialmente finanziati attraverso il bando PINQuA (Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare) e successivamente rientrati nel Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), vedono un investimento complessivo di circa 1,9 milioni di euro, di cui 460mila euro per via del Porto e largo Marinai d’Italia e oltre 1,4 milioni di euro per largo Moreni. Quanto alle tempistiche, è una nota del Comune a informare che «per quanto riguarda via del Porto e largo Marinai d’Italia i lavori si protrarranno sino a primavera inoltrata, mentre per largo Moreni la fine dei lavori è prevista nella prima metà del mese di agosto». Tempistiche necessarie che porteranno la cittadinanza a convivere per qualche mese con i cantieri. Il Comune comunque assicura che «gli interventi verranno eseguiti per fasi, già ben definite, così da ridurre il più possibile i disagi alla circolazione e alla viabilità della zona: infatti, nei giorni successivi alla data di consegna, gli addetti della ditta appaltatrice si sono subito messi all’opera strutturando tre aree di cantiere che, per tutto il tempo della loro durata, impatteranno solo marginalmente sulla viabilità».

zanacchi

Anche l’assessore alla Mobilità Luca Zanacchi si concentra sul miglioramento della viabilità e della sicurezza in un’area molto trafficata: «Questi importanti lavori di riqualificazione della viabilità metteranno in sicurezza la circolazione di auto, ciclisti e pedoni in una zona della città molto utilizzata per gli spostamenti urbani e, allo stesso tempo, punto nevralgico per l’ingresso e l’uscita dalla città. Siamo consapevoli che questi lavori, nonostante le attenzioni messe in atto, avranno una ricaduta sulla viabilità, ma siamo altresì consapevoli che le migliorie individuate permetteranno una maggiore sicurezza sia per gli automobilisti che per l’utenza più debole». La nota del Comune continua con alcuni dettagli sulle modifiche viabilistiche: «Terminata questa fase propedeutica, ci sarà l’avvio vero e proprio dei lavori che comporterà inevitabilmente alcune modifiche all’attuale assetto viabilistico. Per quanto riguarda largo Moreni, il transito non verrà mai interrotto, sia in ingresso che in uscita dalla città, sono però previste alcune deviazioni, indispensabili per la realizzazione delle opere come da progetto, e tali da consentire la circolazione nella zona circostante.

Sempre per ridurre al minimo i disagi, via del Porto non sarà chiusa alla circolazione, ma resterà sempre aperta con doppio senso di marcia. Verrà infatti rimosso il cordolo che delimita la pista ciclabile e saranno realizzate due corsie che affiancheranno l’area di cantiere dove avverranno gli interventi di risagomatura degli stalli di sosta, ora a pettine, e che saranno posti longitudinalmente, e la creazione del marciapiede attualmente assente. L’area centrale della rotatoria sarà mantenuta a verde. Tutti gli stalli di sosta saranno realizzati con pavimentazione drenante e quella stradale sarà sostituita con una nuova. Per tutta la durata del cantiere, i pedoni e i ciclisti, provenienti dalla città e diretti a largo Marinai d’Italia, dovranno procedere sul percorso alternativo di via del Sale, lungo Po Europa e viceversa. Quelli provenienti dalla sponda piacentina, superato il ponte, dovranno invece svoltare per via Pietro Bortini».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400