L'ANALISI
24 Gennaio 2025 - 15:04
Piazza del Comune
CREMONA - Lunedì 27 gennaio, Cremona si prepara a un intervento che promette di trasformare il volto di via Genala. Un'operazione tanto attesa dai residenti quanto necessaria per il miglioramento del paesaggio urbano e la salute ambientale. L'assessore all'Ambiente, Simona Pasquali, ha annunciato l'inizio dei lavori di rimozione delle ceppaie, a cui seguirà immediatamente la piantumazione di 32 nuovi frassini. Un progetto che, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, si concluderà entro il 31 gennaio.
UN INTERVENTO ATTESO E PROGRAMMATO
L'intervento, eseguito da una ditta incaricata da AEM S.p.A. per conto del Comune, si svilupperà lungo tre tratti distinti: da via Giordano a via Bellini, da via Bellini a via Rizzi, e infine da via Rizzi a piazza IV Novembre. In mattinata, gli addetti di AEM hanno già iniziato a posizionare la segnaletica di divieto di sosta, un passo necessario per garantire la sicurezza durante l'esecuzione dei lavori. Un'operazione che non solo risponde alle richieste dei residenti, ma che era già stata programmata dall'amministrazione comunale.
RIPRISTINO E PROTEZIONE DEL VERDE URBANO
La rimozione delle ceppaie e la piantumazione dei nuovi alberi rappresentano un passo significativo verso il ripristino del filare lungo via Genala. "Con questo intervento iniziamo la sistemazione dei filari lungo le vie della città, rimuovendo le ceppaie e, contestualmente, mettendo a dimora nuovi alberi", ha dichiarato l'assessore Pasquali. Attorno alle nuove piante saranno installati pali di sostegno, una misura di protezione per le auto parcheggiate ai bordi della strada. Questo progetto non solo migliorerà l'estetica della zona, ma apporterà anche benefici ambientali tangibili.
BENEFICI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI
La piantumazione di nuovi alberi in aree urbane è una pratica che porta con sé numerosi vantaggi. Come sottolineato dall'assessore Pasquali, "piantare più alberi nelle aree urbane contribuisce a limitare l'impatto delle forti ondate di calore che, a causa del cambiamento climatico, caratterizzano sempre più la stagione estiva". Gli alberi, infatti, non solo migliorano la qualità dell'aria, ma offrono anche ombra e frescura, riducendo i disagi per chi vive in città durante i mesi più caldi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris