Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Omaggio alle vittime dell'Asolana: «A Casalmaggiore c'è una trappola mortale»

Manifestazione davanti alla Prefettura che ha radunato una quarantina di persone, tutte dotate di striscioni per ricordare le tragedie avvenute e chiedere la tanto agognata tangenziale

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

20 Gennaio 2025 - 15:18

Omaggio alle vittime dell'Asolana: «A Casalmaggiore c'è una trappola mortale»

Nei riquadri Annamaria Piccinelli e Roberto Mariani

CREMONA - «Siamo venuti qui a portare Casalmaggiore all'attenzione di tutti, perché a Casalmaggiore c'è una trappola mortale. Neanche un chilometro di strada su cui passano migliaia di mezzi al giorno e in cui sono state uccise già diverse persone e ferite a decine». Ha esordito così, stamattina, la consigliera comunale Annamaria Piccinelli, parlando davanti alla sede di Prefettura e Provincia nel corso dell’omaggio alle vittime dell’Asolana, che ha radunato una quarantina di persone, tutte dotate di striscioni per ricordare le tragedie avvenute e chiedere la tanto agognata tangenziale.

E qualcosa, su questo fronte, si è mosso, visto che il presidente della Provincia Roberto Mariani ha chiamato gli amministratori – la consigliera provinciale Valeria Patelli, Piccinelli, il sindaco di San Giovanni in Croce Pierguido Asinari, l’assessore alla Sicurezza di Casalmaggiore Massimo Mori - all’interno del palazzo e ha fornito delle rassicurazioni sulla volontà di intervenire.


«Dal presidente della Provincia – commenta Piccinelli - abbiamo discrete notizie, finalmente si nota un occhio di riguardo maggiore verso Casalmaggiore rispetto al passato. Una delle notizie più rilevanti emerse dall'incontro riguarda la destinazione di 13 milioni di euro del cosiddetto Piano Marshall a favore della tangenziale, una somma ricavata dal mancato avvio di un'altra opera ritenuta non prioritaria. Sebbene l'importo necessario per completare il progetto sia stimato tra i 35 e i 40 milioni di euro, il presidente ha prospettato un costo più contenuto, intorno ai 35 milioni». La ventina di milioni che comunque mancano potrebbero arrivare dalla Regione e dall’Anas. Altra novità è un incontro fissato sul tema, in Regione Lombardia, per il prossimo 30 gennaio con l’assessore Maria Cristina Terzi.


Durante il presidio, cui ha presenziato anche il presidente Fiab Piercarlo Bertolotti, Piccinelli ha ricordato le vittime, i morti e le decine «di feriti anche importanti con piccoli e grandi traumi: tra questi desideriamo menzionare la storia terribile della signora Elsa che nell'estate del '23 è stata investita e, dopo una trafila di interventi, da allora vive in un letto». «Per questa amministrazione provinciale – dichiara Mariani – la tangenziale di Casalmaggiore è una priorità! Certo, i 13 milioni di euro attualmente disponibili non risolvono completamente il problema, ma rappresentano un passo importante, in grado di affrontare il 40% della questione. Il territorio casalasco è stato storicamente penalizzato in termini di investimenti rispetto ad altre aree della provincia, ma ora vogliamo cambiare rotta. È necessario dare la caccia alle risorse».

Sul tema viabilistico interviene anche Asinari, sottolineando un problema simile per il suo comune, attraversato ogni giorno da 10.000-12.000 veicoli che di fatto dividono il paese in due: «Anche San Giovanni in Croce avrebbe bisogno di una tangenziale. Abbiamo accantonato risorse nel tempo pensando alla Cremona-Mantova, ma è necessario un coordinamento tra i sindaci dei comuni interessati, da Casalmaggiore a Piadena, per sviluppare un progetto territoriale condiviso in grado di liberare i nostri centri dai mezzi pesanti».

L’unica cosa che conta davvero ora per Piccinelli è «essere compatti, non dividersi in accuse reciproche, bensì essere uniti senza se e senza ma. È quello che noi cittadini chiediamo in tutti i modi. Ecco perché abbiamo deciso di portare all'attenzione queste foto di biciclette schiacciate tra le ruote, di lenzuoli bianchi sull'asfalto, il ricordo di queste persone e delle loro famiglie e di portarle proprio qui». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400