Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. SCUOLA

L’aula è in stalla per imparare sul campo

Al centro Sant’Antonio abate un percorso triennale per operatore zootecnico

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

16 Gennaio 2025 - 16:30

L’aula è in stalla per imparare sul campo

Nel riquadro Monica Guarneri

CREMONA - Sant’Antonio abate è il santo protettore degli animali ed è presente come immagine devozionale nelle stalle. Il 17 gennaio lo si festeggia, la ricorrenza immette nel cuore della cultura rurale, dell’amore per la natura, della sintonia fra uomini e animali. E allora non poteva che intitolarsi a Sant’Antonio abate il corso professionale per operatore zootecnico, diretto da Monica Guarneri, che offre un percorso formativo unico e realmente calato nelle esigenze del nostro territorio.

«Il percorso di formazione è organizzato in modo tale da fornire competenze concrete, immediatamente spendibili per l’inserimento del mondo del lavoro — spiega la direttrice —. La triennalità è organizzata in stretta sinergia con le aziende del nostro territorio perché gli aspetti teorici trovino un immediato corrispettivo nella pratica del lavoro. In questi giorni stiamo organizzando gli open day, open day personalizzati. I ragazzi e le loro famiglie che sono interessate possono contattarci e insieme concordare la vista alla scuola».

Il corso professionale, che ha sede presso il seminario Vescovile di Cremona, è strutturato su tre anni si rivolge «a quei ragazzi – continua la preside – che mostrano attitudini pratiche e che, per realizzare la loro persona, preferiscono optare per il settore lavorativo, senza tralasciare la didattica. Il nostro metodo formativo è finalizzato a valorizzare le doti di intelligenza pratica e concreta dei nostri studenti. Gli apprendimenti hanno diverse caratteristiche che meritano strategie e attenzioni differenziate. Per noi la teoria non può essere disgiunta dalla pratica».

Questo è in sintesi il canovaccio del percorso formativo del Centro di formazione professionale Sant’Antonio abate per quanto riguarda la prassi per imparare il lavoro. Il primo anno due mattine si trascorrono nel laboratorio di zootecnia e agronomico. Dal secondo anno le ore di stage in azienda (trampolino di lancio per una occupazione che si rivela vincente nel 90% dei casi) arrivano fino alla metà di quelle in classe. Un tutor aziendale e uno didattico affiancano i singoli ragazzi per una personalizzazione del percorso formativo. Sul sito www.scuolediocesicr.it/iefp-santantonio-abate è possibile conoscere l’offerta formativa e prenotare un microstage su misura per avvicinarsi a questo mondo con radici così profonde nella tradizione culturale e produttiva del nostro territorio e oggi così aperto alla modernità e all’innovazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400