Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'INIZIATIVA

Il torchio mediceo di Soncino conquista il Giappone: storia, cultura e tradizione in viaggio

Una delegazione giapponese in visita al Museo della stampa di Soncino. Il borgo medievale protagonista di un documentario internazionale

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

13 Gennaio 2025 - 16:22

Il torchio mediceo di Soncino conquista il Giappone: storia, cultura e tradizione in viaggio

La delegazione con la Pro Loco

SONCINO - Un pezzo di storia del borgo medievale è pronto a fare il suo debutto in Giappone, grazie a una visita straordinaria al Museo della Stampa di Soncino che ha coinvolto una delegazione nipponica e l'agenzia multimediale Wonderfixer. La visita, avvenuta domenica 12 gennaio, ha portato al centro dell'attenzione internazionale il celebre torchio Mediceo custodito nel museo, una riproduzione storica realizzata negli anni ’80 da Vincenzo Cazzaniga sulla base di disegni originali della Biblioteca Laurenziana di Firenze.

Tutto è iniziato lo scorso settembre, quando Paola Bruno, CEO di Wonderfixer, ha contattato Giuseppe Cavalli, responsabile del Centro Studi Ebrei, mostrando grande interesse per il torchio. «Bruno ci ha raccontato che stava lavorando a un documentario per la città di Amakusa, prima città cristiana del Giappone – spiega Cavalli –. La storia legata a quel luogo è incredibile: nel 1585 quattro principi giapponesi partirono da Amakusa per un viaggio in Italia, riportando con sé non solo il fascino della cultura europea, ma anche una pressa modello Gutenberg».

La delegazione giapponese, composta da cineoperatori e tre cittadini di Amakusa, è stata accolta calorosamente al museo. Durante le oltre quattro ore di visita, Cavalli ha raccontato la storia degli stampatori ebrei provenienti da Spira, in Germania, che si stabilirono a Soncino e diedero il nome al borgo. «Gli ospiti erano molto interessati – racconta – e hanno chiesto di vedere il torchio Mediceo in funzione. Per l’occasione lo abbiamo rimesso in attività, mostrando loro come veniva preparata una pagina con i caratteri disposti manualmente e poi stampata».
La visita si è conclusa con uno scambio culturale: la delegazione ha ricevuto prime pagine della Bibbia stampate al torchio e opuscoli sui monumenti di Soncino, apprezzati con entusiasmo. Prima di lasciare il borgo, sono state effettuate riprese aeree con droni, catturando la bellezza unica del centro storico.

«Siamo molto felici di questa visita – conclude Cavalli –. Il nostro torchio e la storia di Soncino appariranno nei media giapponesi, portando il nostro borgo e la sua ricca tradizione culturale in una nuova dimensione internazionale». Un’occasione straordinaria che conferma come a Soncino il passato possa intrecciarsi con il presente, creando legami culturali che attraversano continenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400