Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL CAPODANNO IN OSTETRICIA

Il primo fiocco è rosa: benvenuta piccola Luna

Caterina l’ultima nata del 2024. Al Maggiore un lieve incremento delle nascite

Mariagrazia Teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

01 Gennaio 2025 - 20:06

Il primo fiocco è rosa: benvenuta piccola Luna

Daniele Iovine e Sofia El Ghottmy con Luna, prima nata del 2025. Aurora Gogna e Michele Nardi con Caterina, ultima nata del 2024

CREMONA - Sono stati due fiocchi rosa a chiudere l’anno vecchio e ad aprire il nuovo al reparto di Ostetricia dell’ospedale Maggiore: la prima del 2025 è Luna, nata alle 7,33 di oggi, l’ultima nata nel 2024 è invece Caterina, venuta al mondo alle 18,48 di ieri, con un cesareo; mamme e neonate godono di ottima salute, i papà si sono ripresi dalle ‘fatiche’ emotive e ora si godono le prime ore di vita delle loro piccole che non vedono l’ora di portare a casa dove tutto è pronto.

Nella casa di Gambara ad accogliere la piccola Caterina ci sarà anche Vittoria, un anno e mezzo, primogenita di Aurora Gogna, cremonese, 29 anni e Michele Nardi, 30 anni. Un parto un po’ complicato per la neo mamma, giunta al Maggiore ieri mattina e sottoposta ad un cesareo d’urgenza. «Un grazie di cuore all’equipe che mi ha assistita con tempestività ed efficienza prima in sala parto poi in sala operatoria — dice Aurora — alla fine tutto è andato per il meglio. Sono felicissima».

Caterina pesa tre chilogrammi e mezzo ed è lunga 52 centimetri. Al settimo cielo anche papà Daniele. «La famiglia che desideravo, avrò a che fare con tre ragazze ma questo non mi spaventa - scherza -. Famiglia vuole dire serenità e felicità, vuol dire volersi bene. Non chiedo altro».

Luna, la prima nata del 2025 all’ospedale di Cremona, pesa 2 chili e 900 grammi ed è la primogenita di mamma Sofia El Ghottmy, 21 anni, e papà Daniele Iovine 29 anni residenti a Castelvetro. ‘Benvenuta Luna’, ha pubblicato Daniele sulla sua pagina facebook insieme alla foto della sua primogenita appena nata avvolta in una soffice copertina rosa. A commento, una lunga serie di mi piace, congratulazioni e auguri alla ‘principessa’ e ai neo genitori strafelici e orgogliosi.

Ogni anno in Italia si registra un decremento delle nascite. Secondo le statistiche, per ogni mille residenti nascono sei bambini. La notte del Capodanno cremonese 2025 sembra però carica di promesse e di energia che scaturisce dalla magia di una nuova vita che nasce. Come spiega il ginecologo Mattia Gualdi alla guida dello staff di Ostetricia il pomeriggio del primo dell’anno con Angela Custode, infermiera del nido e le ostetriche Clarissa Rapaccioli e Alessia Cavalcanti.

rerer

Lo staff di Ostetricia in servizio oggi pomeriggio: Angela Custode infermiera del nido, il ginecologo Mattia Gualdi e le ostetriche Clarissa Rapaccioli e Alessia Cavalcanti

Il 2024 ha visto nell’ospedale di Cremona un numero di nascite leggermente superiore all’anno precedente (1.002 contro 987). Un numero in crescita ma non scontato: inoltre molte coppie di genitori anche da fuori provincia scelgono l’ospedale Maggiore proprio come Aurora e Michele, Sofia e Daniele.

L’arrivo di un figlio e di una figlia è una gioia e un grande cambiamento nella vita di una coppia e dell’intera famiglia. La nascita è un evento che porta con sé sentimenti ed emozioni positive, come la felicità e la gratificazione, ma al tempo stesso richiede un grande impegno emotivo che può risultare faticoso e richiedere il sostegno di un professionista.

Per questo il Consultorio di Cremona mette a disposizione un servizio di psicologia per sostenere i neo genitori che pensano di avere bisogno di una mano. Per avere più informazioni è possibile consultare la pagina web del Maggiore dedicata ai consultori di Cremona, Casalmaggiore e Soresina.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400