L'ANALISI
26 Dicembre 2024 - 16:33
Il Papa ha aperto la Porta Santa al carcere di Rebibbia
CREMONA - Domenica il via al Giubileo. L’appuntamento è nella chiesa di Sant’Agostino, dove alle 17 si terrà la liturgia presieduta dal vescovo Antonio Napolioni e concelebrata dai sacerdoti diocesani. Al termine, la processione che porterà in cattedrale. Sarà aperta dall’antico crocifisso solitamente conservato nella chiesa di Sant’Omobono. Per tutta la durata del Giubileo rimarrà esposto in Cattedrale. Dietro alla croce, il vescovo e i presbiteri seguiti dai religiosi e tutti i laici percorreranno via Giovanni Battista Plasio, poi le vie Cavallotti, Ponchielli, corso Vittorio Emanuele II, piazza Stradivari e via Baldesio. Prima di varcare la soglia della cattedrale il vescovo innalzerà la croce invitando alla venerazione del «dolce legno che porta appeso il Signore del mondo». Quindi in cattedrale, dopo il rito della memoria del battesimo, la celebrazione eucaristica.
A Crema in programma un pellegrinaggio guidato dal vescovo Daniele Gianotti con ritrovo alle 15 alla basilica di Santa Maria, da dove partirà il corteo religioso che raggiungerà dopo circa mezz’ora la chiesa di San Benedetto, per la liturgia iniziale al termine della quale si riformerà la processione che salirà via Mazzini diretta in duomo. L’ingresso in cattedrale sarà alle 16,15 e la celebrazione eucaristica con la memoria del battesimo. Le persone con difficoltà motorie e gli ammalati potranno attendere l’arrivo dei pellegrini direttamente in duomo.
Confermato, inoltre, che dal 28 al 30 marzo 2025 i fedeli cremaschi, insieme al vescovo, saranno pellegrini a Roma nel cuore dell’anno giubilare. Il viaggio unitario diocesano prevede due opzioni. La prima, con partenza il 27 marzo (viaggio in treno) e arrivo a Castelgandolfo e sistemazione in struttura. La mattina seguente cammino da Castelgandolfo a Roma (27 chilometri) lungo la via Francigena del sud. Il tutto coordinato da don Emilio Luppo. Arrivo a Roma e sistemazione in albergo. Il gruppo si aggregherà poi ai cremaschi che arriveranno direttamente nella capitale in autobus partendo il 28. Questa comitiva sarà guidata da don Elio Costi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris