Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA CITTÀ SOLIDALE

Il nuovo calendario Lae: «Un anno di leggerezza»

La cooperativa riempie il Monteverdi: «Palloncini per prendere la vita con serenità»

Francesco Gottardi

Email:

fgottardi@cremonaonline.it

13 Dicembre 2024 - 18:43

Il nuovo calendario Lae: «Un anno di leggerezza»

Gli assessori Marina Della Giovanna (prima a sinistra) e Luca Zanacchi (ultimo a destra) hanno ricevuto i calendari in dono dalla coordinatrice Lae Silvia Biazzi, e una delle foto del calendario

CREMONA - «Prendete la vita con leggerezza, ché leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore». Le parole sono di Italo Calvino ma lo spirito è quello che anima ogni giorno le attività degli operatori e degli utenti della cooperativa sociale Lae. E giovedì sera la grande comunità Lae si è riunita al teatro Monteverdi per la tradizionale presentazione di fine anno del calendario, edizione 2025.

«Una ricorrenza più che sentita – spiega la responsabile Silvia Biazzi –. Lo testimonia anche il folto pubblico in sala che ci ha fatto registrare il sold out. La serata si è aperta con una gag per spiegare il suggestivo titolo del calendario ‘Occhio che ti gonfio’». Lungi dall’essere una minaccia il titolo si lega ai palloncini, fil rouge che unisce le dodici fotografie che, mese per mese, scandiranno lo scorrere del prossimo anno.

«Il palloncino è il simbolo di quest’anno: associato a momenti di gioia e spensieratezza e leggero come l’aria evoca quel senso di libertà con cui quest’anno vogliamo ricordarci che la vita può essere affrontata con delicatezza, serenità e cura verso sé stessi e gli altri. Un ringraziamento allo Studio Pi 3 per la collaborazione per realizzare i pittoreschi scenari». Il calendario, tanto amato dagli abitanti del quartiere Castello e non solo negli scorsi anni, è disponibile nella sede della cooperativa di via Gioconda 5, avvisando per telefono allo 0372/21601.


Oltre ai tanti ospiti della cooperativa e ai loro famigliari erano presenti operatori e comunità di altre onlus attive sul territorio con le quali la collaborazione è ormai consolidata e pressoché quotidiana. In prima fila tra il pubblico c’erano anche gli assessori Marina della Giovanna e Luca Zanacchi cui sono state regalate le prime tirature del calendario: «Ringrazio molto per l’invito, che mi ha fatto particolarmente piacere in quanto è la prima volta che partecipo alla presentazione di questo splendido calendario. Un grazie speciale a Lae per tutto quanto ha fatto anche nel 2024 per la nostra comunità. Realtà come la vostra mettono quotidianamente in campo tutto quello che serve per costruire una città che sia veramente inclusiva».


La cooperativa Lae rappresenta una realtà storica cremonese presente sul territorio dal 1976 e lavora per soddisfare «i desideri e le aspettative di ciascuno mettendo sempre al centro la persona e le relazioni umane». In particolare Lae gestisce due centri diurni socio-educativi, una casa famiglia e un servizio di inserimento lavorativo. È inoltre impegnata in percorsi legati alla vita autonoma e indipendente in collaborazione con la fondazione ‘Dopo di noi’.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400