L'ANALISI
12 Dicembre 2024 - 18:03
Vittoria e Mirta Cerioli
CREMA - Lebubè, il brand di Mirta e Vittoria Cerioli, nasce nel 2023 con l’obiettivo di rivoluzionare il mondo della bellezza rendendolo più inclusivo e consapevole. La storia dietro questo progetto, che è essenzialmente cremasco per i suoi protagonisti e per il nome stesso (il marchio è l’adattamento di un’espressione dialettale, ‘è buono bene’, cioè è ottimo, ndr), è profondamente personale e affonda le radici nelle esperienze di vita dell’ideatrice.
«Per anni ho avuto una pelle praticamente perfetta, ma a 19 anni ho iniziato a soffrire di acne ormonale, un evento che mi ha profondamente scossa – confida infatti Mirta –. La situazione era aggravata da un'endometriosi non diagnosticata per anni, che mi ha portato a vivere un periodo di grande solitudine e confusione. Ho consultato innumerevoli ginecologi e dermatologi, ma non trovavo risposte soddisfacenti e talvolta in contraddizione, con l’unica raccomandazione condivisa che era quella di tenermi ben lontana dal trucco. Però – e qui la svolta – quando hai una pelle segnata dall’acne, l’ultima cosa che desideri è mostrarti al naturale. Il make-up, per me, è stato un’ancora di salvezza: mi ha permesso di prendermi cura di me stessa e di ritrovare fiducia»
Da questa difficoltà la giovane imprenditrice (24 anni), ha compreso che prendersi cura della pelle va ben oltre l’apparenza. Insieme a Vittoria, la sorella (29 anni), ha deciso di creare qualcosa che potesse cambiare la vita di altre persone, in meglio: «Quando vivevamo insieme abbiamo avuto l’idea di trasformare le nostre esperienze in una piattaforma che potesse sensibilizzare e supportare altri».
Lebubè, infatti, è nato inizialmente come un blog, un luogo virtuale in cui condividere storie di persone che, come la protagonista, hanno trovato nel mondo del beauty un mezzo di espressione e di riscatto. «Abbiamo raccontato storie come quella di Megan – racconta Mirta – una donna che ha affrontato il cancro al seno, o di Michael, che ha sfidato gli stereotipi di genere. Il nostro obiettivo è andare oltre il beauty tradizionale, affrontando temi come l’abilismo e il supporto alla black community. Crediamo che la bellezza possa avere un impatto positivo sulla società».
Il progetto si è poi evoluto, portando alla creazione di una linea di cosmetici ibridi, unendo make-up e skin-care. «Perché volevamo realizzare prodotti che rispettassero la pelle, ispirandosi alla skin-care, ma che allo stesso tempo non costringessero a rinunciare alla bellezza del trucco. I nostri prodotti multifunzionali, 2 in 1, non sono solo pratici, ma vogliono infondere fiducia e promuovere la cura di sé».
Oggi Lebubè è un e-commerce che si affida a rivenditori locali dal Nord al Sud Italia ed è tra le firme emergenti più interessanti in Europa.
La missione del brand è chiara: rendere il make-up accessibile e universale. «Non abbiamo un target specifico per età o genere – confermano infatti le sorelle Cerioli – perché crediamo che il make-up sia per tutti. Puntiamo a chi cerca una bellezza consapevole. A consumatori attenti a ciò che acquistano».
Non è tutto: Lebubé si distingue anche per il forte impegno verso la sostenibilità. «I nostri prodotti sono made in Italy, vegan e composti per l’80% da ingredienti naturali. Poniamo – chiosano le fondatrici – grande attenzione al packaging, utilizzando materiali sostenibili e circolari, come derivati del mais o plastica riciclata e riciclabile».
In conclusione, con queste basi solide, Lebubé si propone non solo come un brand di bellezza, ma come un movimento che celebra l’inclusività e il prendersi cura di sé stessi, dentro e fuori. Lo riassume nel suo motto: ‘Break free, be you!’, con cui rompe in maniera distintiva gli schemi del mercato cosmetico e si propone come una scuola di pensiero universale per promuovere i valori dell’autenticità e della positività, dell’accettazione e della fiducia in sé stessi, della sostenibilità e oltre. Molto più che un marchio, Lebubé racchiude in sé storie reali, lotte e trionfi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris