Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

Restyling per i piloni del ponte

Salvo d’Acquisto più sicuro: posizionato il ponteggio sospeso a 30 metri dall’Adda

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

09 Dicembre 2024 - 16:35

Restyling per i piloni del ponte

PIZZIGHETTONE - Mentre in alto fioccano le proteste per il mancato rispetto del disco rosso del semaforo, alla base iniziano i lavori più delicati: al ponte Salvo d’Acquisto, lungo la strada 234 Codognese, è stato posizionato il ponteggio sospeso a circa 30 metri dal fiume Adda. Servirà per eseguire in sicurezza il consolidamento della parte sottostante dei piloni del viadotto. Un rinforzo strutturale che comprende anche la riparazione dei pulvini agli appoggi degli impalcati.

Il tutto rientra nel più ampio progetto pensato per dare una risposta al degrado superficiale e alla corrosione dell’armatura, dovuti prevalentemente all’effetto degli agenti atmosferici: in seguito alle indagini effettuate negli anni scorsi, infatti, era emersa la necessità di una riparazione della struttura in calcestruzzo armato (tramite demolizione e sabbiatura delle parti maggiormente deteriorate, con successiva ricostruzione delle parti eliminate), di una sostituzione completa dei giunti, del rifacimento della pavimentazione nelle zone interessate dalle lavorazioni e della ricostruzione dei cordoli laterali, con sostituzione della barriera di sicurezza e posa di una nuova barriera a bordo ponte. Previsto anche il rinforzo strutturale delle travi di impalcato.

L’appalto è stato affidato alla ditta De Carli Andrea Srl di Capralba e la fine del cantiere, da complessivi 968mila euro, è prevista per la fine dell’anno e per questo proseguiranno ancora per un po’ anche le modifiche viabilistiche lungo la carreggiata. La gran parte del finanziamento, vale a dire 750mila euro, arriva da Regione Lombardia nell’ambito di un ‘pacchetto’ complessivo da 23 milioni in totale per la manutenzione dei ponti.

A breve a Pizzighettone partiranno i lavori anche su un altro ponte cruciale: il Trento Trieste che collega Gera al centro storico. L’opera è finanziata tramite Pnrr per 735mila euro più altro 140mila per oneri di sicurezza necessari per garantire il restyling strutturale. A occuparsi della progettazione è stata la società Centropadane Srl di Cremona, mentre ad aggiudicarsi il cantiere la Lavoritalia Srl Unipersonale della provincia di Caserta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400