Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'INIZIATIVA

Musica e solidarietà: ecco il 2025 di Apom

Tanti temi alla presentazione della 16ª edizione del calendario dell’associazione . Nei prossimi mesi raffica di iniziative all’insegna della cura e della prevenzione

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

02 Dicembre 2024 - 12:08

Musica e solidarietà: ecco il 2025 di Apom

Il consiglio direttivo di Apom con al centro la presidente Elena Irma

CREMONA - ‘Cremona città della musica’ è il tema scelto per la 16ª edizione dell’ormai tradizionale calendario Apom 2025. Presentato ieri pomeriggio al Cremona Palace Hotel di Costa Sant’Abramo, l’almanacco della Associazione patologia oncologica mammaria Ets celebra Cremona come città della musica per eccellenza, attraverso la riproduzione di immagini di strumenti musicali tratte da importanti opere pittoriche del Museo Civico Ala Ponzone. A fare gli onori di casa la presidente Apom, Elena Irma, assieme al consiglio direttivo, che ha introdotto la serata salutando e ringraziando tutti i presenti. «Come ogni anno ci ritroviamo per gli auguri di Natale e per la presentazione del nostro calendario che rappresenta un momento importante della nostra attività. Un doveroso ringraziamento a tutti coloro che ci sostengono, supportano e aiutano».

Poi gli interventi del senatore e segretario della presidenza di Palazzo Madama, Gianpietro Maffoni, l’eurodeputata Maria Teresa Vivaldini, l’ assessore alle Politiche sociali e fragilità del Comune di Cremona.

calendario

Marina Della Giovanna in rappresentanza del sindaco Andrea Virgilio, l’ assessore alla Cultura del Comune di Cremona, Rodolfo Bona, il direttore amministrativo dell’ Asst di Cremona, Gianluca Leggio, la responsabile programmi screening di popolazione di Ats Val Padana, Emanuela Anghinoni, il coordinatore del comitato scientifico Apom, Alberto Bottini, la vice presidente di Europa Donna Italia, Loredana Pau. Tutti concordi nel sostenere l’importanza delle attività Apom, sia in termini di sostegno alle donne colpite dalla malattia sia nell’ aiuto concreto nell’attività di prevenzione e di screening della patologia tumorale grazie alle collaborazioni con Lilt e Cremona Soccorso.

«La realizzazione del nostro calendario è giunta al sedicesimo anno consecutivo e per noi è motivo di grande orgoglio. Un grazie a Mario Marubbi, conservatore del Museo Civico Ala Ponzone, per la collaborazione e disponibilità, fondamentali per il nostro calendario, alla nostra socia e consigliera Enza Ronchetti, che ne ha sapientemente curato il progetto grafico, e a Fantigrafica, per la stampa». I

nfine, uno sguardo alle attività dell’Apom per il nuovo anno. «Anche nel 2025 proseguiranno i progetti per la prevenzione nelle scuole, i laboratori di bellezza de ‘La Forza e il Sorriso’ con cadenza mensile, per offrire consulenza estetica gratuita all’interno dell’ Area Donna e dell’ Area Oncologica dell’ospedale di Cremona e gli happy hour stagionali, incontri conviviali di aggregazione con la trattazione di argomenti divulgativi o di tematiche di interesse comune rivolti alle donne colpite dalla patologia oncologica mammaria, ai loro familiari e ai nostri sostenitori».

Poi la presentazione del calendario attraverso il video realizzato da Matteo Sessa e Diego Cantalupi. E, prima dei saluti finali, un momento musicale eseguito dal violoncellista Pietro Fortunato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400