Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Violenza sulle donne, carabinieri e Soroptimist al Munari per sensibilizzare gli studenti

Questa importante occasione ha permesso di informare gli alunni dell'istituto sugli strumenti a disposizione delle vittime di violenza, anche con riferimento al numero di pubblica utilità 1522

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Novembre 2024 - 10:49

Violenza sulle donne, carabinieri e Soroptimist al Munari per sensibilizzare gli studenti

CREMONA - Il 25 novembre, in occasione “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, un incontro informativo con le classi dell’istituto Munari di Crema ha coinvolto Armando Laviola, comandante della compagnia carabinieri di Crema, e Rosalba Torretta, socia del club “Soroptimist International Italia” di Crema, che, hanno incontrato circa 100 alunni delle sezioni ad indirizzo tecnico e artistico nell'aula multimediale dell'istituto.

Dopo un breve inquadramento giuridico dell’argomento, i ragazzi sono stati informati delle iniziative messe in campo dall’Arma dei carabinieri e dal Soroptimist per sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini sul delicato tema della violenza contro le donne e, a tal riguardo, sono stati proiettati uno spot con la partecipazione del famoso presentatore televisivo Carlo Conti e un videomessaggio realizzato da personale dell’Arma. Questa importante occasione ha permesso di informare gli studenti sugli strumenti a disposizione delle vittime di violenza, anche con riferimento al numero di pubblica utilità 1522.

Rosalba Torretta, psicologa e psicoterapeuta, ha integrato i delicati argomenti sotto il profilo psico-sociale. Nella circostanza, gli studenti sono stati informati dell’esistenza del progetto “Una stanza tutta per sé”, avviato nel 2015 da un accordo dell’Arma dei carabinieri con l’associazione Soroptimist International, con la finalità di incoraggiare le persone vittime di violenza di genere a rivolgersi alle Forze dell’Ordine, sostenendole nel delicato momento della denuncia e nel percorso verso il rispetto e la dignità della persona.

Sono ambienti appositamente creati nelle caserme per mettere a loro agio le vittime e favorirne l’ascolto protetto, nei quali le persone offese possono confidare il proprio vissuto a militari dell’Arma appositamente formati attraverso la frequenza di corsi specifici. Anche nella sede del comando compagnia carabinieri di Crema è stata allestita “Una stanza tutta per sé” grazie al prezioso contributo offerto dal Club Soroptimist International di Crema.


Durante l’incontro è stato mostrato e spiegato agli studenti il cosiddetto 'Violenzametro', un test di autovalutazione che rileva il livello di violenza subita in un rapporto di coppia, che il capitano Laviola ha consegnato al personale dell’istituto scolastico al fine di darne la massima diffusione tra gli studenti. L’evento ha permesso a Laviola e alla dottoressa Torretta anche di toccare i temi connessi alla violenza in ambito scolastico, come il bullismo, ai quali è stato dato un chiaro inquadramento di carattere giuridico anche con riferimento ai comportamenti che più di frequente si verificano tra i giovani.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400