L'ANALISI
25 Novembre 2024 - 14:15
CREMONA - Si sono appena concluse le prime iniziative della campagna “Questo non è amore…”, organizzate dalla divisione Anticrimine della Questura di Cremona e dal commissariato di polizia di Stato di Crema, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra oggi, lunedì 25 novembre.
A Cremona, il dirigente la divisione Anticrimine e vicequestore Claudio Giugliano, e il dirigente della Squadra mobile Giulia Cristina, hanno partecipato, in qualità di relatori, ad un momento celebrativo promosso dall’amministrazione provinciale, assieme alla consigliera di Parità per la Provincia di Cremona e il presidente del comitato unico di Garanzia per le Pari Opportunità.
Nella stessa mattinata, personale della divisione Anticrimine ha realizzato uno stand all’ospedale Maggiore di Cremona, dove ha distribuito materiale informativo, per sensibilizzare i cittadini, con l’obiettivo di prevenire e contrastare ogni forma di maltrattamento, abuso e femminicidio.
A Crema invece, il personale del commissariato di polizia di Stato, assieme al personale della sezione operativa per la sicurezza cibernetica di Cremona e alle volontarie dell’associazione contro la violenza ODV di Crema, ha organizzato all’Istituto Pacioli un incontro formativo, alla presenza degli studenti. Gli interventi dei relatori sono stati preceduti da brevi filmati, pertinenti alle rispettive attività e al tema trattato. L’incontro si è posto come occasione di arricchimento umano e educativo e ha offerto ai ragazzi la possibilità di affrontare con esperti del settore un tema attuale e di grande rilevanza formativa.
Sempre a Crema, il personale del commissariato ha partecipato allo stand informativo allestito presso l’ospedale Maggiore di Crema per la distribuzione di materiale informativo. La polizia di Stato si impegna quotidianamente contro ogni forma di violenza sulle donne non solo con il contrasto dei comportamenti criminali, ma anche attraverso un’articolata strategia di prevenzione con l’obiettivo di contribuire a quella crescita culturale che possa consentire il raggiungimento di un’effettiva parità di genere. Da più di dieci anni, infatti, la campagna della Polizia di Stato “Questo non è amore” rappresenta uno strumento concreto di ascolto e divulgazione non solo per le donne, ma per tutti coloro che vogliono essere parte attiva di un cambiamento.
Cremona
Crema
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris