Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

25 NOVEMBRE

Polizia di Stato: “Questo non è amore…”, missione sensibilizzazione

Le iniziative della Questura di Cremona e del commissariato di Crema nelle piazze e nelle scuole sul tema del contrasto alla violenza sulle donne

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

25 Novembre 2024 - 14:15

Polizia di Stato: “Questo non è amore…”, missione sensibilizzazione

CREMONA - Si sono appena concluse le prime iniziative della campagna “Questo non è amore…”, organizzate dalla divisione Anticrimine della Questura di Cremona e dal commissariato di polizia di Stato di Crema, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra oggi, lunedì 25 novembre.

A Cremona, il dirigente la divisione Anticrimine e vicequestore Claudio Giugliano, e il dirigente della Squadra mobile Giulia Cristina, hanno partecipato, in qualità di relatori, ad un momento celebrativo promosso dall’amministrazione provinciale, assieme alla consigliera di Parità per la Provincia di Cremona e il presidente del comitato unico di Garanzia per le Pari Opportunità.

CLICCA QUI PER INGRANDIRE

combo

Nella stessa mattinata, personale della divisione Anticrimine ha realizzato uno stand all’ospedale Maggiore di Cremona, dove ha distribuito materiale informativo, per sensibilizzare i cittadini, con l’obiettivo di prevenire e contrastare ogni forma di maltrattamento, abuso e femminicidio.

A Crema invece, il personale del commissariato di polizia di Stato, assieme al personale della sezione operativa per la sicurezza cibernetica di Cremona e alle volontarie dell’associazione contro la violenza ODV di Crema, ha organizzato all’Istituto Pacioli un incontro formativo, alla presenza degli studenti. Gli interventi dei relatori sono stati preceduti da brevi filmati, pertinenti alle rispettive attività e al tema trattato. L’incontro si è posto come occasione di arricchimento umano e educativo e ha offerto ai ragazzi la possibilità di affrontare con esperti del settore un tema attuale e di grande rilevanza formativa.

Sempre a Crema, il personale del commissariato ha partecipato allo stand informativo allestito presso l’ospedale Maggiore di Crema per la distribuzione di materiale informativo. La polizia di Stato si impegna quotidianamente contro ogni forma di violenza sulle donne non solo con il contrasto dei comportamenti criminali, ma anche attraverso un’articolata strategia di prevenzione con l’obiettivo di contribuire a quella crescita culturale che possa consentire il raggiungimento di un’effettiva parità di genere. Da più di dieci anni, infatti, la campagna della Polizia di Stato “Questo non è amore” rappresenta uno strumento concreto di ascolto e divulgazione non solo per le donne, ma per tutti coloro che vogliono essere parte attiva di un cambiamento.

LE INIZIATIVE DEI PROSSIMI GIORNI

Cremona

  • Martedì 26 novembre, dalle ore 10 alle ore 12, si terrà un convegno sul tema “Questo non è amore…”, al liceo statale Manin, alla presenza degli studenti. All’iniziativa parteciperanno, oltre al dirigente della divisione Anticrimine e vicequestore Claudio Giugliano, Shara Bondi della divisione Anticrimine, il Sostituto commissario coordinatore Alberto Casarotti, responsabile della sezione operativa per la sicurezza cibernetica di Cremona, un rappresentante di AIDA ODV di Cremona (associazione cittadina che si occupa della tutela delle donne vittime di violenza), e un rappresentante dell’Associazione “Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti APS – Sezione di Cremona”. Gli interventi dei relatori saranno preceduti da brevi filmati, pertinenti alle rispettive attività ed al tema trattato.
  • Mercoledì 27 novembre, dalle ore 9 alle ore 13, in occasione del mercato cittadino, verrà allestito uno stand dove verrà distribuito materiale informativo, finalizzato alla sensibilizzazione della cittadinanza sul fenomeno della violenza di genere.

Crema

  • Sabato 30 novembre, in piazza Duomo, verrà allestito uno stand dove verrà distribuito materiale informativo, finalizzato alla sensibilizzazione della cittadinanza sul fenomeno della violenza di genere.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400