TAVOLA ROTONDA 'INTORNO AL PARKINSON'
Il primo evento si terrà il 28 novembre, dalle ore 15 alle 17,30, in occasione della Giornata Nazionale del Parkinson. La tavola rotonda dal titolo 'Intorno al Parkinson' sarà un momento di confronto e discussione rivolto a pazienti e familiari, con l'obiettivo di offrire informazioni utili e supporto psicologico. L'incontro si svolgerà presso le Ancelle della Carità (via Aselli 14) e vedrà la partecipazione di esperti del settore.
Interventi dei relatori:
- Alessandro Triboldi, Direttore Generale
- Mara Dilda, Responsabile Citra
- Marina Cavalli, Presidente Associazione "La Tartaruga"
Durante la tavola rotonda, si alterneranno anche interventi di specialisti, tra cui:
- Michele Gennuso, Direttore Dipartimento
- Veronica Coccoli, Nutrizionista
- Alessia Rozza e Eleonora Corvi, Logopediste
- Riccardo Beluffi, Terapista Occupazionale
- Gianluca Rossi, Coordinatore
- Federica Massaro, Assistente Sociale
La parola sarà poi lasciata ai caregiver, che avranno l'opportunità di condividere la loro esperienza. Sarà possibile porre domande agli esperti. Inoltre, verrà presentata l'Associazione 'La Tartaruga', che si occupa di supporto ai pazienti e alle loro famiglie.
LA MOSTRA FOTOGRAFICA 'I SENSI... DELLA VITA!'
Il secondo evento si terrà il 30 novembre, con l'inaugurazione della mostra fotografica "I sensi… della vita!", dedicata alla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). L'evento è organizzato in collaborazione con AISLA Cremona e l’Istituto Einaudi di Cremona. La mostra sarà ospitata sempre presso la Casa di Cura Ancelle della Carità e vedrà l’esposizione di opere realizzate dagli studenti dell'indirizzo Grafica e Comunicazione dell'Istituto Einaudi.
Le fotografie esposte sono ispirate ai cinque sensi e intendono sensibilizzare il pubblico sulla SLA, una malattia rara che, sebbene paralizzi progressivamente i muscoli, lascia intatta la capacità di pensare e relazionarsi. La mente rimane lucida, ma il corpo si immobilizza, creando una condizione drammatica e spesso dolorosa per i pazienti.
Obiettivo del progetto: la mostra si propone di valorizzare l'importanza del supporto umano per i pazienti affetti da SLA, in particolare quello di familiari, medici, amici e volontari. Il progetto mira a sensibilizzare sulla necessità di un approccio umano e solidale nella gestione quotidiana della malattia. Le opere offriranno al pubblico l'opportunità di esplorare i cinque sensi attraverso l'arte, mettendo in evidenza la forza e la sensibilità dei giovani artisti coinvolti.
UN PERCORSO EMOZIONANTE DI RIFLESSIONE E SOLIDARIETÀ
Entrambi gli eventi, la tavola rotonda e la mostra fotografica, rappresentano occasioni importanti per riflettere sulle difficoltà legate a malattie complesse come il Parkinson e la SLA, ma anche per evidenziare l'importanza della solidarietà e del supporto reciproco tra pazienti, familiari e la comunità.
Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e la partecipazione è fortemente incoraggiata. L'invito è esteso a chiunque desideri approfondire la conoscenza di queste malattie e contribuire a creare maggiore consapevolezza e sensibilità nella società.