L'ANALISI
20 Novembre 2024 - 10:13
Carabinieri in alta uniforme (foto d'archivio)
CREMONA - Domani, giovedì 21 novembre, i Carabinieri della provincia di Cremona celebreranno la ricorrenza di Maria Virgo Fidelis, proclamata Celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri il 8 dicembre 1949 da Papa Pio XII. La giornata sarà caratterizzata da una serie di eventi religiosi e cerimonie ufficiali, che coinvolgeranno anche le principali autorità locali e le associazioni combattentistiche.
La celebrazione della festività della Virgo Fidelis avrà il suo momento clou a Cremona, con una Santa Messa che si terrà alle ore 10.30 presso la Chiesa di Sant’Agata. La funzione sarà officiata alla presenza delle massime Autorità provinciali e locali, nonché dei Labari dell’Associazione Nazionale Carabinieri e delle altre Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Durante la messa, si renderà omaggio alla figura della Madonna, patrona della forza armata.
Inoltre, la ricorrenza verrà celebrata anche nei centri di Crema e Casalmaggiore. A Crema, la funzione religiosa si svolgerà alle ore 18.00 presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la celebrazione officiata da monsignor Daniele Giannotti, Vescovo della Diocesi di Crema. A Casalmaggiore, la Santa Messa si terrà alle 18.00 presso la Chiesa di San Francesco.
Oltre alla festività di Maria Virgo Fidelis, il 21 novembre segna anche l'83° Anniversario dell’eroica difesa del caposaldo di Culqualber. Il 21 novembre 1941, il 1° Battaglione Carabinieri e Zaptiè si sacrificò durante una delle ultime e cruente battaglie in Africa, al fronte del Corno d’Africa. In quella occasione, la Bandiera di Guerra dell'Arma dei Carabinieri fu insignita della seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare, un riconoscimento che rimane uno dei momenti più significativi nella storia dell’Arma.
La giornata del 21 novembre è anche dedicata alla “Giornata dell’Orfano”, una ricorrenza che sottolinea l’impegno dell'Arma dei Carabinieri a supporto delle famiglie dei suoi caduti. In questo contesto, l’Opera Nazionale Assistenza Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.), fondata nel 1948, continua a offrire assistenza a circa 1.150 orfani di Carabinieri. L'ente si occupa del sostegno economico e formativo degli orfani, accompagnandoli nel loro percorso educativo fino al conseguimento della laurea o al completamento di corsi di formazione professionale. Per gli orfani con disabilità, l'assistenza è garantita a vita.
Tutte le funzioni religiose e commemorative sono aperte alla cittadinanza, che è invitata a partecipare a queste importanti celebrazioni in onore dell’Arma dei Carabinieri, della sua storia e dei suoi valori.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris