L'ANALISI
19 Novembre 2024 - 10:39
Il sindaco di Torre, Marcello Volpi, e il pubblico all'assemblea
TORRE DE’ PICENARDI - Velocità sulle strade, decoro urbano, segnaletica stradale, illuminazione pubblica, piste ciclabili, sicurezza, chat WhatsApp informative, parcheggi da implementare in certe zone del territorio comunale, manutenzioni varie, deflusso delle acque con la preziosa disponibilità di quattro agricoltori del territorio a verificare sul campo con gli amministratori alcuni punti critici per migliorare la situazione a Ca’ d’Andrea e San Lorenzo de’ Picenardi.
Sono i contenuti emersi dal primo giro di incontri dei Comitati di quartiere, la nuova iniziativa dell’amministrazione comunale di Torre de' Picenardi, che si sono svolti nei giorni scorsi a Pozzo Baronzio, Ca’ d’Andrea, San Lorenzo de’ Picenardi e nel capoluogo, in cui amministratori e cittadini si sono confrontati sulle necessità del territorio. L'iniziativa, mirata a favorire il dialogo diretto tra cittadini e amministrazione, ha visto una partecipazione numerosa e attiva: circa quaranta persone a Pozzo, sessanta a Ca’ d’Andrea e una quarantina tra San Lorenzo e Torre. Inoltre l’amministrazione ha raccolto la disponibilità di due persone dell’ex Comune di Ca’ d’Andrea, due a San Lorenzo, due a Pozzo e una a Torre per rappresentare i comitati e interagire con gli amministratori.
«Al momento – dice il sindaco Marcello Volpi — queste persone stanno riflettendo se accettare l’incarico. Gradualmente saranno coinvolte dall’amministrazione in diverse attività. A febbraio ci sarà un secondo giro di incontri con i Comitati di quartiere e vedremo se confermeranno la loro disponibilità. Solo allora struttureremo il lavoro tra Comune e comitati in maniera adeguata. Il loro sarà un ruolo importante di comunicazione e supporto con gli amministratori, così da avere ulteriori presidi sul territorio oltre a sindaco, assessori e consiglieri».
«Vorrei ringraziare — prosegue Volpi — tutte le persone che hanno voluto offrire, con spirito costruttivo, i propri suggerimenti e segnalare le esigenze che hanno ritenuto più utili e urgenti rispetto ai bisogni di ciascuno. I Comitati di quartiere sono un’occasione importante di confronto, con numerosi interventi e tante segnalazioni riguardanti le esigenze e le priorità delle frazioni e del capoluogo. I cittadini hanno avuto l’opportunità di esprimere le proprie opinioni su temi locali e di proporre soluzioni, contribuendo in modo costruttivo alla vita della comunità. Dall’altra parte, l’amministrazione ha accolto con grande attenzione tutte le richieste e le proposte emerse, impegnandosi a portare avanti gli interventi necessari per migliorare ulteriormente la qualità della vita di Torre e frazioni. Non c’è la bacchetta magica, quindi alcune questioni saranno risolte a breve, altre invece necessiteranno di tempi più lunghi. Ma quello che garantiamo ai cittadini è il massimo impegno».
L’iniziativa verrà riproposta a febbraio per consolidare il dialogo e proseguire nei progetti. «La partecipazione agli incontri — conclude Volpi —, conferma l’importanza della collaborazione tra amministrazione e cittadinanza, finalizzata alla costruzione un futuro migliore per Torre e le sue frazioni».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris