Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PREVISIONI METEO

Aria artica in arrivo: pioggia, freddo e neve a bassa quota

Il maltempo avrà inizio a partire da martedì 19, con l'arrivo della prima perturbazione alimentata dalla vasta circolazione fredda

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

17 Novembre 2024 - 16:15

Aria artica in arrivo: pioggia, freddo e neve a bassa quota

CREMONA - L'Italia si prepara ad affrontare un cambiamento radicale del tempo, con l'arrivo di una massa di aria artica proveniente dal Nord Europa. Secondo le previsioni di Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3bmeteo.com, una vigorosa circolazione depressionaria si sta consolidando sull'Europa centro-settentrionale, destinata a intensificarsi nella metà della settimana. Questo porterà con sé un significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche, con piogge, un abbassamento delle temperature e nevicate a quote medio-basse.

mercoledì

NEVICATE SULLE ALPI E VARIABILITÀ AL CENTRO-SUD

Il maltempo avrà inizio a partire da martedì, con l'arrivo della prima perturbazione alimentata dalla vasta circolazione fredda. Questa perturbazione interesserà inizialmente le Alpi, dove sono attese le prime nevicate, che si spingeranno fino a quote relativamente basse, tra i 1200 e i 1400 metri sui settori di confine tra Valle d'Aosta e Alto Adige. Secondo Mazzoleni, l'ingresso di correnti umide e tese provenienti da Ovest-Sudovest causerà un peggioramento anche sulle regioni del Centro-Sud.

Durante i primi giorni della settimana, in particolare martedì e mercoledì, la variabilità sarà marcata al Centro-Sud, con precipitazioni sparse lungo i settori tirrenici, l'Appennino e localmente anche sulla Sardegna. A partire da mercoledì, la perturbazione si sposterà verso i Balcani, ma continuerà a portare maltempo su gran parte del Centro-Sud, con rovesci, temporali e nevicate sull'Appennino centro-settentrionale, localmente anche fino a 1000-1200 metri di quota.

giovedì

TRA GIOVEDÌ E VENERDÌ: UN CALO TERMICO ANCORA PIÙ NETTO

Il peggioramento non finisce qui: tra giovedì e venerdì una seconda intensa perturbazione raggiungerà l'Italia, accompagnata da aria ancora più fredda proveniente dal Nord Europa. "Sebbene siano necessari ulteriori aggiornamenti, al momento prevediamo che il maltempo interesserà giovedì il Nord Italia, per spostarsi progressivamente verso le regioni tirreniche e il medio Adriatico. Venerdì il maltempo si sposterà ulteriormente verso il Sud, mentre al Centro-Nord si avrà un rapido miglioramento", spiega Mazzoleni.

L'ingresso di gelide correnti artiche provocherà un netto calo delle temperature, con le gelate che interesseranno non solo le zone montane, ma anche la Pianura Padana. La neve scenderà a quote medio-basse, fino a raggiungere i fondovalle alpini e prealpini, con possibili episodi di pioggia mista a neve lungo la fascia pedemontana. Al Centro-Sud il calo termico sarà meno marcato, ma comunque significativo: sulle zone appenniniche settentrionali si potrà verificare neve anche a quote comprese tra i 900 e gli 1100 metri. 

Un altro aspetto che contribuirà ad accentuare il freddo sarà l'intensificazione dei venti. Inizialmente da Ovest-Sudovest, i venti si disporranno progressivamente da Maestrale, creando condizioni favorevoli a mareggiate intense lungo le coste esposte.

TEMPERATURE SOTTO LO ZERO E GELATE AL NORD

Il Nord Italia sarà particolarmente colpito dal calo termico, con temperature che assumeranno un carattere decisamente invernale. Le minime si porteranno sotto zero in pianura, soprattutto a partire da mercoledì e giovedì, con il Nord-Ovest che registrerà le temperature più basse. Le massime faticheranno a superare i 6-10°C, mentre al Nord-Est saranno comprese tra 8 e 13°C.

Anche al Centro la situazione non migliorerà molto: le temperature massime scenderanno sotto i 15°C, con la possibilità di gelate diffuse nelle zone interne a partire da venerdì. Al Sud, il calo termico si avvertirà principalmente verso il fine settimana, quando il freddo inizierà a interessare anche le regioni meridionali, seppur in misura minore rispetto al resto del Paese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400