L'ANALISI
14 Novembre 2024 - 14:20
Il maresciallo maggiore Eugenio Ferro e il maresciallo Cosimo Rodia
VESCOVATO/ROBECCO D'OGLIO - Due nuovi marescialli assumono la guida delle Stazioni Carabinieri di Vescovato e Robecco d'Oglio, dando un importante impulso alla sicurezza e al presidio del territorio in provincia di Cremona. Il maresciallo maggiore Eugenio Ferro è il nuovo comandante della Stazione di Vescovato, mentre il maresciallo Cosimo Rodia guiderà quella di Robecco d’Oglio. Entrambi sono figure di grande esperienza, che, con il loro passato di successi e una lunga carriera nell’Arma, sono pronti a rispondere alle sfide della sicurezza locale.
Il maresciallo maggiore Eugenio Ferro, 55 anni, originario di Cremona, è il nuovo Comandante della Stazione Carabinieri di Vescovato. Diplomato geometra, si è arruolato nell'Arma dei Carabinieri nel 1992 come Carabiniere Ausiliario per assolvere gli obblighi di leva, prima di frequentare il corso presso la Scuola Allievi Carabinieri Ausiliari di Fossano (CN). Successivamente è stato assegnato alla Stazione Carabinieri di Gussola, dove ha iniziato la sua carriera, proseguendo poi con numerosi trasferimenti che hanno arricchito il suo bagaglio professionale.
Nel 1998 ha vinto il concorso per il ruolo di Sovrintendente, frequentando il relativo corso presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Vicenza, e nel 2001 ha vinto il concorso per il ruolo di Ispettori, frequentando il corso alla Scuola Marescialli di Velletri (RM). Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità: è stato vicecomandante a Montodine, Castelverde, e comandante della Radiomobile di Cremona. Ha anche diretto la Stazione Carabinieri di Robecco d'Oglio fino ad ottobre 2023, quando è stato trasferito a Vescovato.
Nei giorni scorsi ha completato la sua prima presa di contatto con i comuni sotto la sua nuova giurisdizione, ossia Vescovato, Persico Dosimo, Gadesco Pieve Delmona, Cicognolo e Pescarolo, territori che saranno sotto la sua supervisione diretta. Il maresciallo Ferro si prepara ad affrontare con determinazione le sfide legate alla sicurezza e alla prevenzione dei crimini in questa zona della Bassa Cremonese.
Il maresciallo Cosimo Rodia, 35 anni, originario della provincia di Brindisi, è il nuovo comandante della Stazione Carabinieri di Robecco d’Oglio. Dopo un iniziale impiego nell'Esercito Italiano, si è arruolato nell'Arma dei Carabinieri nel 2010, frequentando il corso per Allievo Carabiniere presso la Scuola Allievi Carabinieri di Fossano (CN). Durante i primi anni di carriera, è stato destinato alla Stazione Carabinieri di San Daniele Po, per poi essere trasferito alla Centrale Operativa del Comando Provinciale di Cremona.
Nel 2019, ha superato il concorso per il ruolo di Brigadiere e ha frequentato il relativo corso, prima di essere destinato alla Stazione Carabinieri di Cremona. Nel 2024 ha completato il corso per la promozione a Maresciallo a Velletri (RM), ottenendo la guida della Stazione di Robecco d’Oglio. Come il maresciallo Ferro, anche Rodia ha recentemente completato gli incontri istituzionali e ha iniziato a prendere contatto con i comuni di Robecco d'Oglio, Corte de' Frati, Corte de' Cortesi con Cignone, e Scandolara Ripa d'Oglio, i territori di sua competenza.
Il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cremona, Col. Paolo Sambataro, ha espresso i suoi migliori auguri ai nuovi comandanti, augurando loro un proficuo lavoro al servizio della comunità. Il Colonnello ha sottolineato l'importanza del loro ruolo nel garantire la sicurezza dei territori di competenza e ha evidenziato il valore del lavoro quotidiano delle Stazioni Carabinieri, essenziale per il mantenimento dell'ordine pubblico e per la prevenzione dei crimini.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris