L'ANALISI
13 Novembre 2024 - 09:14
SONCINO - Anche quest’anno il borgo medievale ha celebrato i suoi ‘cittadini simbolo’ con una cerimonia che ha riscaldato il cuore della comunità in una sera altrimenti gelida e nebbiosa. Centinaia gli abitanti del Gioiello sull’Oglio che hanno deciso di riconsacrare il palcoscenico di largo Cattaneo ai meriti e meritevoli della cittadina.
L’attesissimo evento di San Martino si è rivelato un vero successo, un tributo coinvolgente alle imprese dei Soncinesi dell’anno e ai loro risultati che hanno, in piccolo e in grande, cambiato le vite di tante persone anche ben oltre la cinta muraria. La presenza di una platea gremita, ricca di associazioni amiche, semplici cittadini, professionisti, artisti ed ex insigniti non ha fatto che confermare quanto l’happening sotto la ciminiera sia ancora oggi sentito.
Alle 18, la parrocchiale si è riempita per la messa solenne, dove il sindaco Gabriele Gallina e don Giuseppe Nevi hanno dato inizio alla serata con l’Offerta del Cero, un gesto simbolico che ha unito autorità e cittadini in un’atmosfera solenne ma intima. Poi, nell’ex opificio riadattato a parterre istituzionale, ha preso vita il momento più atteso della serata, con la tradizionale passerella patronale, quest’anno davvero speciale.
L’emozione era palpabile, i riflettori puntati sui tre premiati d’onore, ciascuno con una storia che rappresenta una fetta importante dello spirito soncinese che, ai poeti, questa volta affianca volontari e atleti anziché santi e navigatori.
I riconoscimenti, consegnati dalla fascia tricolore e dalla presidente del consiglio comunale Federica Brizio insieme agli assessori, sono andati a: Francesco Gallina, che a 85 anni ha conquistato il titolo mondiale di ciclismo master in Austria, confermandosi un campione indiscusso nel mondo della due ruote dilettantistica e simbolo di dedizione e passione sportiva; ad Anna Martinenghi, poetessa e scrittrice acclamata, fresca vincitrice del prestigioso premio Giovane Holden, per aver dato voce al suo talento con opere che hanno conquistato giurie e lettori in tutta Italia, dando risalto al sempre più attivo e vivace mondo della cultura made in borgo e, infine, al Gruppo Avis Aido Amici dello Sport. Gli amici delle marce salutari e solidali, da cinquant’anni araldi di amicizia, inclusione, benessere e impegno, con il loro sorriso e la voglia di passeggiare hanno ispirato generazioni di podisti e hanno dimostrato come lo sport possa essere veicolo di valori autentici e duraturi.
Sempre sul palco e non meno protagonista, anzi quintessenza della cerimonia dei Soncinesi dell’Anno, la Corale San Bernardino a scandire i vari momenti, aggiungendo un tocco di solennità e calore che ha reso la kermesse ancor più speciale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris