Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA FEDERAZIONE COMPIE 70 ANNI

I Maestri del lavoro, staffetta per i giovani

Tremila gli studenti della provincia incontrati per trasmettere i valori dell’operosità

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

10 Novembre 2024 - 20:10

I Maestri del lavoro, staffetta per i giovani

CREMONA - Sono circa 3mila gli studenti della provincia di Cremona incontrati dai Maestri del lavoro e 110mila in tutta Italia per trasmettere loro i valori dello sviluppo e della dignità. Il dato è stato fornito oggi in occasione della 28ª festa dei Maestri del lavoro, «occasione — ha spiegato il console provinciale, Guido Tosi — per festeggiare anche i 70 anni della Federazione MdL». La manifestazione si è tenuta in Seminario a Cremona ed è iniziata alle 10 con la messa mentre dalle 11.10, in sala Bonomelli, è stato il momento della cerimonia. Fra le autorità c’era il presidente dell’amministrazione provinciale Roberto Mariani e l’assessore del Comune di Cremona Simona Pasquali.


Presenti, naturalmente, i ‘magnifici sette’, i nuovi Maestri del Lavoro della Provincia di Cremona che il primo maggio sono stati insigniti della Stella al merito: Jonata Azzali, premiato nel 2023 e responsabile del Maserati Engine Lab, cuore pulsante della casa modenese, Marino Benazzi, una vita da operaio meccanico e in forza alla Braga Spa di Casalmaggiore dal 2007; Daniele Gerevini, entrato nell’86 in Confartigianato; Ezio Superti, assunto in Seriart Srl come apprendista serigrafo nel ‘79, ha raggiunto il livello di specializzazione B3 e la qualifica di capo/responsabile macchina già nel ‘98; Gianluca Rossi, dal 2006 dipendente presso la Fondazione Sospiro che oggi è coordinatore operativo di Cascina San Marco che si occupa dell’inserimento lavorativo per giovani con disabilità intellettiva e autismo.

Fra i Maestri con 25 anni di associazionismo c’era Giancarlo Stringhini. Il settimo era il monticellese Marco Donati, classe 1956 e diploma di perito industriale, dipendente di Ibm Italia dal 1979 al 2016. La festa si è aperta con l’inno nazionale. Tosi nel suo intervento ha preso spunto dalla canzone di Ruggeri, Morandi e Tozzi incoraggiando tutti a dare di più «perché la Stella al merito non è un punto di arrivo ma di partenza. La nostra vita — ha aggiunto — è fatta di tre fasi: imparare, guadagnare e donare. I Maestri del lavoro sono felici di essere nella fase in cui possono donare il proprio tempo per i giovani studenti della nostra società».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400