L'ANALISI
07 Novembre 2024 - 11:11
VIADANA - «Siamo molto preoccupati perché le abbondanti piogge delle scorse settimane potrebbero aver peggiorato la situazione del tetto, già sfondato, e abbiamo paura che crolli»: il grido di allarme arriva da alcuni residenti di vicolo Bonomi, su cui si affaccia l’antico Palazzo Fabi, progettato dall’architetto Pietro Antonio Maggi e costruito fra il 1756 e il 1759. Disabitato da decenni, l’edificio è in precarie condizioni: lo scorso giugno il Comune aveva emesso un’ordinanza di messa in sicurezza perché l’immobile presentava crolli parziali del tetto e lesioni importanti su tutti i muri perimetrali, nonché vi era la presenza di un ponteggio vetusto. Il privato che ne è proprietario ha fatto togliere il ponteggio, assicurandosi anche che non cadessero tegole, e per motivi di sicurezza sono state poste delle transenne sia in vicolo Bonomi che in via Manzoni in modo da impedire ad auto, pedoni e ciclisti di avvicinarsi alle pareti dell’immobile.
«Nelle scorse settimane abbiamo letto notizie di tetti di vecchi edifici che sono crollati proprio a causa delle piogge, il pericolo è che accada anche qui», dicono i residenti di vicolo Bonomi, sottolineando anche il problema delle transenne lungo la strada che limitano il passaggio. La circolazione è limitata anche in via Manzoni, che nel tratto interessato è diventata a senso unico. «Possibile che il Comune non riesca a obbligare il proprietario a intervenire definitivamente per evitare disastri?».
Risulta che l’amministrazione comunale stia cercando una mediazione con il privato, consapevole che l’edificio non possa rimanere ancora a lungo in queste condizioni. Nei mesi scorsi un gruppo di cittadini aveva anche lanciato un appello chiedendo che Palazzo Fabi non venga abbattuto, ma salvato nel suo aspetto originale in quanto rappresenta un pezzo di storia di Viadana. Alcuni anni fa uno studio di architettura aveva realizzato, su incarico del proprietario, un interessante progetto di recupero dell’edificio, che prevedeva una ristrutturazione di pregio con la realizzazione di uffici e appartamenti, ma i lavori non sono mai iniziati.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris