Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LE INIZIATIVE

I 'Giorni della Ricerca': AIRC accende i riflettori sul tema cancro

Incontro nell’Aula Magna dell’Università Cattolica di Cremona, con l’obiettivo di mostrare come piccoli ma potenti cambiamenti quotidiani possano fare la differenza nella prevenzione oncologica. In piazza i cioccolatini solidali

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

06 Novembre 2024 - 18:14

I 'Giorni della Ricerca': AIRC accende i riflettori sul tema cancro

CREMONA - L'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) è pronta a illuminare le piazze e le menti dei cittadini cremonesi con una serie di appuntamenti dedicati alla prevenzione oncologica e ai progressi della ricerca sul cancro. Il programma prevede iniziative mirate a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della ricerca scientifica e a raccogliere fondi da destinare ai progetti dei circa 6.000 medici e ricercatori impegnati ogni giorno per trasformare le scoperte in laboratori in terapie sempre più efficaci.

L'INCONTRO DI GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE: “FACCIAMO PREVENZIONE CON AIRC”

Il primo grande evento di questa iniziativa a Cremona si terrà domani, giovedì 7 novembre, alle 18:30 presso l'Aula Magna dell'Università Cattolica di Cremona. Titolo dell'incontro, aperto alla cittadinanza, è “Facciamo Prevenzione con AIRC: per difendere la nostra salute”. Durante l'incontro, esperti del settore e ricercatori AIRC offriranno informazioni concrete su come i piccoli cambiamenti quotidiani possano avere un impatto significativo nella prevenzione del cancro.

Il ricercatore AIRC Stefano Crippa, vincitore di numerosi Grant, interverrà per illustrare i progressi della ricerca sul cancro al pancreas, uno dei tumori più difficili da trattare. Crippa approfondirà anche il modo in cui AIRC impiega le risorse per sostenere i progetti di ricerca scientifica, contribuendo a migliorare le opzioni di prevenzione, diagnosi e cura.

Accanto a Crippa, Guendalina Graffigna e Margherita Dall'Asta, docenti dell'Università Cattolica, interverranno sulla rilevanza di uno stile di vita sano e consapevole, come prevenzione primaria contro le malattie oncologiche.

A completare il panel dei relatori, Giacomo Gentili, medaglia d'argento nel canottaggio alle Olimpiadi di Parigi 2024, porterà la sua esperienza diretta sul valore dell'attività fisica e dell'alimentazione sana, pilastri fondamentali per un corpo in salute e protetto dalle malattie.

L'incontro sarà inaugurato dai saluti istituzionali del sindaco di Cremona, Andrea Virgilio, e dalle testimonianze di Caterina Caldonazzo, consigliera e volontaria di AIRC Lombardia, Matteo Burgazzoli, vice-direttore del Campus di Cremona dell'Università Cattolica, e Pier Sandro Cocconcelli, preside della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'ateneo. L'evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Cremona.

I CIOCCOLATINI DELLA RICERCA

Sabato 9 novembre, i volontari di AIRC torneranno nelle piazze di Cremona con i tradizionali Cioccolatini della Ricerca, una campagna di raccolta fondi a sostegno della ricerca contro il cancro. Con una donazione di 15 euro, i cittadini potranno ricevere in omaggio i cioccolatini solidali, simbolo dell'impegno quotidiano di AIRC nella lotta contro il cancro.

Quest'anno, oltre che nelle piazze, i cioccolatini saranno disponibili anche nelle filiali di Banco BPM, partner istituzionale di AIRC, e online su Amazon.it. Il ricavato delle vendite contribuirà direttamente a finanziare i progetti di ricerca scientifica, offrendo concrete speranze di cura a chi è colpito dal cancro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400