Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SICUREZZA E TERRITORIO

Controlli dei carabinieri nelle scuole e nel centro città

Dalle 7 alle 13, servizio coordinato a largo raggio a Cremona. In totale sono stati impiegati 16 uomini supportati dal fiuto infallibile del labrador Grom del Nucleo Cinofili

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

06 Novembre 2024 - 17:19

Controlli dei carabinieri nelle scuole e nel centro città

CREMONA - Nella mattinata di oggi, dalle 7 alle 13, i Carabinieri della Compagnia di Cremona, insieme ai colleghi del Nucleo Carabinieri Cinofili di Orio al Serio, del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Nucleo Antisofisticazione e Sanità, sono stati protagonisti di un ampio servizio di controllo sul territorio, mirato a garantire la sicurezza pubblica e prevenire fenomeni di disagio giovanile, abusi e illeciti commerciali. L'operazione ha visto l'impiego di 16 uomini, impegnati in un controllo capillare su persone e veicoli, con particolare attenzione al mondo studentesco.

I CONTROLLI NELLE ZONE FREQUENTATE DAGLI STUDENTI

Il servizio è iniziato con un monitoraggio delle zone di afflusso degli studenti, in particolare nei pressi della stazione delle tranvie e dei parcheggi pubblici coperti adiacenti. I Carabinieri, supportati dal fiuto infallibile del labrador Grom del Nucleo Cinofili, hanno svolto un controllo mirato per contrastare l'uso di sostanze stupefacenti tra i giovani. Grom, che con i suoi 9 anni ha ormai raggiunto l’età della pensione, ha concluso con questa operazione la sua carriera da cane antidroga, salutato affettuosamente dai militari e dai ragazzi presenti.

La presenza del cane ha suscitato grande curiosità tra gli studenti, che si sono avvicinati per osservare l'attività del cane e fare numerose domande sul suo addestramento e le sue capacità. Questo momento ha creato un'atmosfera di dialogo e di educazione alla sicurezza, particolarmente apprezzata dai ragazzi e dai genitori che si trovavano nell'area scolastica.

CONTROLLI ALL'INTERNO DELLE SCUOLE E DELL'AMBIENTE PUBBLICO

Il servizio è proseguito all'interno di un istituto scolastico della provincia, dove i Carabinieri hanno eseguito un ulteriore controllo in collaborazione con la dirigenza scolastica. L'operazione ha riguardato le aree comuni frequentate dagli studenti, nell'ambito di un piano di prevenzione concordato con la scuola. Questo tipo di intervento ha lo scopo di garantire un ambiente sicuro e sereno per i ragazzi, prevenendo comportamenti rischiosi come l'uso di droghe e comportamenti violenti.

Parallelamente, il Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) e il Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) hanno svolto controlli nei locali pubblici della zona. Tra le verifiche effettuate, particolare attenzione è stata rivolta alla somministrazione di alcolici ai minori e all’impiego di manodopera irregolare. In uno dei locali pubblici, i Carabinieri del NIL hanno sanzionato i gestori per la mancata attuazione di misure di sicurezza, tra cui la prevenzione incendi e le normative sul primo soccorso. In un altro esercizio commerciale, i Carabinieri del NAS hanno emesso delle prescrizioni di adeguamento gestionale.

CONTROLLO DEL TERRITORIO E PREVENZIONE DEI FURTI

Infine, il servizio si è concluso con un controllo intensificato nel centro cittadino, in concomitanza con la giornata di mercato, per contrastare i furti e i borseggi che spesso si verificano in queste occasioni, approfittando della maggiore affluenza di persone. I Carabinieri hanno pattugliato le zone più critiche, in particolare quelle intorno a piazza Roma, che nelle ultime settimane erano state teatro di problemi legati alla sicurezza e al decoro urbano. L’intervento ha avuto un impatto positivo, rafforzando la percezione di sicurezza tra i cittadini e garantendo la costante presenza delle forze dell'ordine sul territorio.

PRESENZA COSTANTE DELLE FORZE DELL'ORDINE

L'operazione di oggi dimostra ancora una volta l'impegno costante delle forze dell'ordine nella protezione della comunità, con un'attenzione particolare alla sicurezza dei giovani, al rispetto delle normative in materia di lavoro e alla prevenzione dei crimini in ambito urbano. Il positivo riscontro da parte di cittadini, genitori e studenti evidenzia l'efficacia di un controllo coordinato che coinvolge più unità specializzate, in grado di rispondere in modo puntuale alle esigenze di sicurezza del territorio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400