Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONAFIERE. L'ASSEMBLEA DEGLI INDUSTRIALI

Il presidente Allegri: "Ci sono 'Scelte' che determinano il futuro"

"Gli imprenditori sono costantemente chiamati a prendere decisioni strategiche che influiscono anche sulle prospettive dei territori in cui operano"

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

04 Novembre 2024 - 13:42

Il presidente: "Scelte che determinano il futuro"

Il presidente Stefano Allegri (FotoLive/Paolo Cisi)

CREMONA - Questa mattina si è svolta presso CremonaFiere l’Assemblea degli Industriali, un momento di confronto e riflessione per il mondo imprenditoriale della provincia. Il presidente Stefano Allegri ha aperto l’incontro - dal titolo evocativo 'Scelte' - con una citazione di Eraclito: “Ogni giorno, quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi”. Questo pensiero ha ispirato il titolo dell’assemblea, sottolineando l'importanza delle scelte, non solo individuali, ma anche collettive.

Allegri ha evidenziato come ogni scelta definisca l’essenza delle persone, delle comunità e delle nazioni. Gli imprenditori, ha affermato, sono costantemente chiamati a prendere decisioni strategiche che influiscono non solo sul loro futuro, ma anche su quello dei territori in cui operano. Ha anche rimarcato che, in un contesto di crescente competitività, la provincia di Cremona deve affrontare diversi gap, a partire dalla rappresentanza politica e dalle infrastrutture, fondamentali per garantire uno sviluppo economico sostenibile.

assemblea

Il presidente ha poi presentato il “Masterplan 3C”, un progetto ambizioso volto a creare una visione strategica per il territorio, coinvolgendo tutti i soggetti interessati, dalla Camera di Commercio ai comuni, fino all’Ente Provincia. Nonostante alcune resistenze nella sfera pubblica, ha elogiato il nuovo presidente della Provincia, Roberto Mariani, per aver inserito il masterplan tra le priorità del suo programma.

Allegri ha chiuso la sua relazione con uno sguardo al futuro, sottolineando che il 2024 si preannuncia come un anno cruciale, non solo per le elezioni americane, ma anche per la geopolitica globale e le sfide economiche. Ha messo in evidenza la necessità per l'Europa di unirsi di fronte a queste sfide, superando le dipendenze strategiche e puntando su un ruolo proattivo nel contesto internazionale.

In conclusione, il presidente ha ribadito che le scelte devono essere guidate dalla razionalità e dall'impegno, non dalle paure. Citando Nelson Mandela, ha esortato i presenti a riflettere le loro speranze nelle decisioni che prenderanno. Il messaggio è chiaro: l'industria italiana ha un potenziale unico, e solo attraverso scelte coraggiose e responsabili sarà possibile mantenere il nostro posto tra le prime economie del mondo.

LEGGI LA RELAZIONE. CLICCA QUI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400